Guida galattica per la migrazione privata

Nel mondo viene sprecato più del 40% del cibo che produciamo. Da anni, l’incontrollato aumento demografico sostenuto dai progressi della medicina, prospetta uno scenario di sovraffollamento (Smith, 1993; Rahman, Husnain and Azimi, 2024), figlio degli arcaici stereotipi post-guerra di natalità e crescita infinita(Marín-Beltrán et al., 2022). Questo incremento demografico proietta…

Continua a leggere

#5_PIETà

Rieccoci tra i riflessi di un’altra parola, pietà. Parola che, se cercata su Google, ci mostra subito la famosa statua di Michelangelo, capolavoro giovanile che raffigura Maria – la madre – con in braccio il figlio deposto dalla croce, sul monte Golgota. Lo tiene in braccio, ne appoggia il corpo…

Continua a leggere

“L’identità è una forza poderosa” di Caroline Criado Perez

Il gender data gap – la mancanza o la scarsa rappresentazione di dati specifici sulle donne in diversi ambiti della società, dalla ricerca scientifica alla progettazione tecnologica, dalle politiche pubbliche alla medicina –ha reso le donne invisibili. Dai dispositivi di sicurezza pensati per corpi maschili ai sintomi di infarto non…

Continua a leggere

Resistere al populismo nell’era dei social: una battaglia femminista

Viviamo un’epoca di connessione perenne, un tempo in cui la tecnologia sembra offrirci tutto: informazioni, comunità, voce. Ma cosa succede quando quello che credevamo uno strumento di libertà diventa un mezzo di controllo? Quando gli spazi digitali, che dovrebbero accoglierci e amplificare le nostre voci, si trasformano in un ecosistema…

Continua a leggere