1. Roma città aperta, Roberto Rossellini (1945)

Ambientato nel marzo 1944, racconta le vicende di Giorgio Manfredi, militante della resistenza, e dei suoi tentativi di sfuggire ai nazisti che dal nord intervengono a supporto dei fascisti dopo la caduta del governo di Mussolini. Il regista, Roberto Rossellini, ha inaugurato con questo film una trilogia, che continua con i film “Paisà” (1946) e “Germania anno zero” (1948). Il film ha vinto diversi premi, tra cui il Gran Prix del Festival di Cannes per miglior film, oltre a diverse candidature agli Oscar.
2. Il giardino dei Finzi Contini, Vittorio De Sica (1970)

Il film, tratto dall’omonimo romanzo di Giorgio Bassani, narra le vicissitudini della famiglia ferrarese dei Finzi Contini, la cui vita viene turbata dall’avvento delle leggi razziali e cambierà per sempre. Il film ha rappresentato l’Italia agli Oscar del 1972, vincendo il premio come Miglior film straniero; ha inoltre vinto l’Orso d’oro al Festival di Berlino e due David di Donatello.
3. Il Partigiano Johnny, Guido Chiesa (2000)

Ispirato all’omonimo romanzo scritto da Beppe Fenoglio, racconta di un giovane, Johnny, che decide dopo l’8 settembre 1943 di tornare a casa propria, scappando dall’esercito. Il ragazzo, tuttavia, turbato dalla morte di un amico, si unirà ai partigiani.
4. La Rosa Bianca, Sophie Scholl – Marc Rothemund (2005)

Protagonista del film è “La rosa bianca”, gruppo di opposizione accusato di cospirare contro Hitler. Il film è tratto da una storia vera: i due fondatori del gruppo, i fratelli Scholl, collaborarono effettivamente con l’opposizione, distribuendo volantini contro il regime nazista. Scoperti, vennero processati e condannati a morte.
5. La chiave di Sara, Gilles Paquet-Brenner (2010)

Si racconta di un episodio poco conosciuto della storia della Seconda guerra mondiale, il rastrellamento nazista al Velodromo d’Inverno di Parigi, e della storia di una giovane ragazza ebrea, Sarah, che prova a salvare il proprio fratello dalla deportazione, e di Julia, giornalista decisa a scoprire di più sul passato di Sarah.