Autore: Adele Samarelli
Oltre l’apparenza: la vera diversità
Fet Gede, la festa dei morti haitiana

La Festa dei Morti, chiamata ad Haiti Fet Gede, si celebra l’1 e il 2 novembre. In quei giorni, i praticanti haitiani Voodoo omaggiano il Barone Samedi, considerato il padre degli spiriti defunti. I Vodouisants (praticanti Voodoo) ballano per le strade nel tentativo di comunicare con i cari morti e…
5 film antifascisti

1. Roma città aperta, Roberto Rossellini (1945) Ambientato nel marzo 1944, racconta le vicende di Giorgio Manfredi, militante della resistenza, e dei suoi tentativi di sfuggire ai nazisti che dal nord intervengono a supporto dei fascisti dopo la caduta del governo di Mussolini. Il regista, Roberto Rossellini, ha inaugurato con…
17 febbraio 1867. La prima nave attraversa il Canale di Suez

Il canale di Suez, realizzato dal francese Ferdinand de Lesseps, venne costruito nell’Ottocento e venne inaugurato nel 1869. Il suo scopo era permettere di tagliare l’omonimo istmo ed evitare, così, che le navi dovessero circumnavigare il continente africano per giungere sul Mar Mediterraneo. Così facendo, i tempi di navigazione si…
5 testi da leggere per capire il Medio Oriente oggi
30 settembre 1949. Fine del ponte aereo di Berlino

Nel giugno del 1948 l’Unione Sovietica, che ai tempi della Guerra fredda si occupava dell’amministrazione della parte orientale della città di Berlino, chiuse all’accesso da parte degli alleati le sezioni amministrate da statunitensi, britannici e francesi. La città si trovava nella Germania est, a sua volta sotto controllo da parte…
Sulla Cina, o di come l’impero di mezzo non sarà mai una vera superpotenza

Sembra che ormai sulla Cina si sia già detto tutto quello che si poteva dire. Si preannunciava la sua vittoria contro la superpotenza globale, gli Stati Uniti. Si sosteneva che la sua One Belt, One Road Initiative avrebbe potuto sostituire gli ingenti aiuti americani ai Paesi in maggiore difficoltà a…