“L’identità è una forza poderosa” di Caroline Criado Perez

Il gender data gap – la mancanza o la scarsa rappresentazione di dati specifici sulle donne in diversi ambiti della società, dalla ricerca scientifica alla progettazione tecnologica, dalle politiche pubbliche alla medicina –ha reso le donne invisibili. Dai dispositivi di sicurezza pensati per corpi maschili ai sintomi di infarto non…

Continua a leggere

Resistere al populismo nell’era dei social: una battaglia femminista

Viviamo un’epoca di connessione perenne, un tempo in cui la tecnologia sembra offrirci tutto: informazioni, comunità, voce. Ma cosa succede quando quello che credevamo uno strumento di libertà diventa un mezzo di controllo? Quando gli spazi digitali, che dovrebbero accoglierci e amplificare le nostre voci, si trasformano in un ecosistema…

Continua a leggere

“Amore e violenza non possono coesistere” di bell hooks

Tutto sull’amore dell’autrice americana bell hooks è un’opera audace che affronta una sfida inedita. hooks, allontanandosi temporaneamente dai suoi ambiti consueti (Black Studies e Women’s Studies), esplora un argomento complesso e, al contempo, apparentemente banale: l’amore. Un tema insidioso, che rischia di mettere in difficoltà chiunque provi ad affrontarlo, tanto…

Continua a leggere

“Un corpo di donna fa mille cose diverse” di Elena Ferrante

La figlia oscura di Elena Ferrante, pubblicato da “Edizioni e/o” nel 2006, è il racconto difficile dei sentimenti contraddittori che legano genitori e figli. Leda, la protagonista, appare come una donna sofisticata, contemporanea, autonoma e ponderata, tuttavia frantumata dalla tristezza e dai ricordi. È il racconto di molte altre personagge…

Continua a leggere

“Una primavera senza voci” di Rachel Carson

Per molti decenni, pesticidi e fertilizzanti sono stati considerati l’unica soluzione rapida ed efficace a tutti i problemi dell’agricoltura e dell’allevamento. La posizione rivoluzionaria di cui si fa ambasciatrice Rachel Carson, con la pubblicazione di Silent Spring, supportata da una vasta e dettagliata documentazione, provocò una feroce campagna diffamatoria contro…

Continua a leggere

Imparare ad abitare il cosmo con #5libri

1. Abbracciare gli alberi (2017) di Giuseppe Barbera Giuseppe Barbera – agronomo siciliano impegnato nella tutela dell’ambiente – indaga l’influenza che gli esseri più evoluti del regno vegetale – gli alberi – esercitano sulla letteratura fin dall’inizio dei tempi, fin dall’epopea di Gilgamesh. Un libro necessario che cambia la prospettiva…

Continua a leggere

Come /potrebbe tornare a essere bella,/ scomparso l’uomo, la terra*

*titolo tratto da un verso della poesia Versicoli quasi ecologici di Giorgio Caproni L’universo della poesia è spesso percepito come ostico, distante dalla sensibilità comune. Di conseguenza, la scrittura poetica viene di sovente considerata noiosa. Tuttavia il modo di fare poesia oggi è totalmente cambiato: gli strumenti poetici e le…

Continua a leggere