Fare letteratura con ritmo e ironia. Intervista a Cristina Venneri

Ad un anno esatto dall’uscita di Corpomatto, Cristina Venneri – indefessa cultrice degli universi letterari – mi racconta com’è stato quest’anno da autrice edita, parla di letteratura e di lingua letteraria. Viva vivida e fremente la scrittura di Cristina ci ricorda una tradizione letteraria italiana completamente estranea alle miracolose improvvisazioni…

Continua a leggere

QVANDO C’ERA LVI… e altre bufale fasciste

Non è un mistero che il DVCE e il suo entourage abbiano costruito un’impalcatura mitica piuttosto resistente, la cui statuaria presenza riesce ancora oggi ad abbindolare buona parte d’Italia, che servendosi di leggende e bufale, cerca di riabilitare il non–riabilitabile.  LVI ha bonificato l’ItaGlia. – La lotta ai luoghi paludosi…

Continua a leggere

L’Abballu di li Giudei a San Fratello, Messina

La presenza dei Giudei durante le cerimonie pasquali a San Fratello – borgo dei Nebrodi, in provincia di Messina – testimonia l’influenza degli antichi riti primaverili sulla celebrazione della Pasqua. I Giudei indossano una giubba e dei calzoni di mussola rossa, con strisce di stoffa di colore diverso e maschere,…

Continua a leggere

Perché la proposta di Rampelli non tutela la lingua italiana

Recentemente, una cospicua lista di deputati italiani di Fratelli d’Italia, capitanati dal vice-presidente della Camera Fabio Rampelli, ha presentato una proposta di legge il cui titolo recita così: Disposizioni per la tutela e la promozione della lingua italiana e istituzione del Comitato per la tutela, la promozione e la valorizzazione…

Continua a leggere

Consigli di lettura da Pier Vittorio Tondelli

Per me cos’è la letteratura? Ecco la letteratura è come un cazzotto con scritto “love” sopra. […] La mia scrittura è molto emotiva. Parlata, piena di suoni, a fumetti, gestuale. Posso fare dei nomi che ho nell’orecchio? Selby, Céline, Burroughs, Bukowski, Arbasino, Celati. Che forti, due maroni … da On…

Continua a leggere

5 album anni ‘80 da riascoltare

  1. King Crimson – Discipline (1981) – Primo album della band dopo una pausa di sei anni, il sound di Discipline mixa rock progressivo e new wave, enfatizzando le dissonanze e le sperimentazioni sonore. I testi sono criptici, con riferimenti alla tecnologia, alla cultura pop e alle relazioni umane. 2….

Continua a leggere

Un’immagine 𝑓𝑢𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑎 𝑠𝑒́, The Girl Aquarium di Jen Campbell

*in copertina, Il risveglio, Alessandro Sicioldr (2018) Jen Campbell è autrice inglese di bestsellers e poetessa premiata, The Girl Aquariumè la sua prima raccolta poetica completa, ma non la sola. Le poesie di Jen raccontano i luoghi guasti delle fiabe e, mettendone in discussione i canoni, ri-traccia i confini della…

Continua a leggere

5 poet* contemporane* da leggere

1. Jen Campbell – Jen è una poetessa e scrittrice britannica. Ha pubblicato due raccolte poetiche, tra cui The Girl Aquarium. Vincitrice di numerosi premi poetici, è anche una conosciuta YouTube influencer e podcaster. Leggi – Concerning the principles of Human Knowledge da The Girl Aquarium 2. Cristina Alziati –…

Continua a leggere