Dalla rarità alla bolla: la storia della tulipomania olandese

*in copertina The Naturalist’s visit to the florist, un cartoon pubblicato da Laurie & Whittle nel 1789 Secondo un’antica leggenda persiana, Shirin, un giovane povero, era innamorato della bella Ferhad, che ricambiava il suo amore. Un giorno Shirin decise di partire alla ricerca della fortuna, lasciando la ragazza sola e…

Continua a leggere

Hai la luna storta? Non avrai mica le tue cose?

Nonostante esista da migliaia e migliaia di anni, il ciclo mestruale resta un fenomeno sfingeo, circondato da un alone di mistero, inghiottito nel turbinio di leggende, superstizioni e stereotipi.  Da dove viene il tabù delle mestruazioni? Secondo Salomon Reinach sarebbe collegato alla sopravvivenza della specie. A lungo, del resto, si…

Continua a leggere

L’outsider Jane Ellen Harrison

*in copertina Jane Ellen Harrison di Augustus John, 1909. Courtesy of Newnham College, Cambridge  Ognuno ha gli idoli che ha. C’è chi appende sulla scrivania il poster di uno dei Maneskin in déshabillé, chi il ritratto di un’anziana signora in abiti ottocenteschi. Ho avuto momenti migliori, e sulla mia scrivania…

Continua a leggere

#top5 – 5 poet* italian* della prima decade del ‘900

1. Amalia Guglielminetti – Figura multiforme, è stata in grado di muoversi agilmente nei circoli culturali torinesi, dando vita ad un personaggio intrigante. Le sue opere, tra cui Le vergini folli e Le seduzioni, hanno catturato l’attenzione della critica già dal 1907. Esplora il tema della seduzione e delle passioni,…

Continua a leggere

Shrove Tuesday nel Regno Unito 

* in copertina – The Pancake Bakery, Pieter Aertsen Anche il Martedì grasso – meglio noto in UK come Pancake day o Shrove Tuesday -, così come la maggior parte delle tradizioni cristiane europee, ha avuto origine come celebrazione pagana. Ben prima dell’era cristiana, secondo una credenza diffusa tra gli…

Continua a leggere

15 gennaio 1759. Apre a Bloomsbury il British Museum

* in copertina, The Trustees in the Temporary Elgin Room – Archibald Archer (1819)  Tale Sir Hans Sloane, naturalista di nascita irlandese, ha lasciato una collezione di libri, manoscritti, campioni naturali e altri oggetti al Regno Unito tramite il suo testamento. Ma cosa c’entra la donazione di un ricco signore…

Continua a leggere

I multiformi universi di SinMetro, un dialogo sull’arte

Se i social hanno una qualità, è quella di avvicinare realtà e persone altrimenti distanti. Non troppo tempo fa, mentre vagabondavo su Facebook, mi sono imbattuta in un progetto ‘diverso’, che – c’è da dirlo? – ho trovato immediatamente interessante. Vivere all’estero mi ha un po’ allontanata da alcuni ambienti…

Continua a leggere