Categoria: #editoriale
Risorgere con determinazione: un buon proposito per il 2024
*in copertina: Winter trees, David Hockney Benvenuti nel 2024, cari zinereaders! Mi piacerebbe iniziare questo nuovo anno con una consapevolezza e con un proposito. Essere consapevoli significa navigare il mondo con gli strumenti della ragione e con un tocco gentile verso il prossimo – vi propongo, pertanto, la seguente consapevolezza:…
Se domani non torno e altre storie tossiche
I giorni passano e ancora non ci si riesce a farsi una ragione di quello che continua a succedere nel nostro Paese. L’omicidio di Giulia Cecchettin, uccisa dal fidanzato che tutti avevano inizialmente definito “un bravo ragazzo”, pare aver risvegliato ancora una volta un’ondata di proteste. Questa volta, però, sembra…
Per tutti il dolore degli altri è dolore a metà
Nell’antica Grecia la parola Kátharsis voleva dire purificazione. Un vero e proprio risanamento di corpo ed anima che portava all’ascesi: la più alta elevazione morale. Per Aristotele, la catarsi aveva poi reali proprietà terapeutiche, tant’è che per lui assistere alla rappresentazione di una tragedia permetteva allo spettatore la pathemáton kátharsin, ossia la completa…
Contenere moltitudini
*immagine di copertina – Philip Guston, Bombardamento (1937) In questi ultimi anni (se volessimo tracciare una linea temporale, immaginiamola più o meno dalla pandemia di Covid-19 in avanti), abbiamo avuto molto su cui meditare, senza avere di fatto il tempo di farlo accuratamente tra un avvenimento epocale e il successivo….
L’orrore della guerra infinita
Non bastava l’orrore del conflitto alle porte di casa. Un’altra guerra, sopita per lungo tempo e in attesa di una soluzione da oltre settant’anni, è risorta dalle proprie ceneri con una portata inaudita. Pronta a spazzare via uno status quo faticosamente raggiunto e a cambiare radicalmente la situazione in Medio…
Il sonno della ragione genera i mostri
Nella serie di incisioni realizzata da Francisco Goya ed intitolata Los caprichos, c’è quella che forse è una delle opere più celebri e fascinose dell’artista: Il sonno della ragione genera i mostri. La serie nasceva per rappresentare i vizi della società spagnola contemporanea al pittore che – con una certa vena…
Il terrore delle dittature
Difficile riuscire a trovare qualcosa che susciti maggior terrore, soprattutto nella società odierna, che la limitazione della propria libertà. Siamo abituati a non avere nessuno che ci dica come vestirci, cosa mangiare, dove possiamo andare e dove no, per chi dobbiamo votare, come ci dobbiamo comportare fuori casa e a…
Risorgere con determinazione: un buon proposito per il 2024
*in copertina: Winter trees, David Hockney Benvenuti nel 2024, cari zinereaders! Mi piacerebbe iniziare questo nuovo anno con una consapevolezza e con un proposito. Essere consapevoli significa navigare il mondo con gli strumenti della ragione e con un tocco gentile verso il prossimo – vi propongo, pertanto, la seguente consapevolezza:…
Se domani non torno e altre storie tossiche
I giorni passano e ancora non ci si riesce a farsi una ragione di quello che continua a succedere nel nostro Paese. L’omicidio di Giulia Cecchettin, uccisa dal fidanzato che tutti avevano inizialmente definito “un bravo ragazzo”, pare aver risvegliato ancora una volta un’ondata di proteste. Questa volta, però, sembra…
Per tutti il dolore degli altri è dolore a metà
Nell’antica Grecia la parola Kátharsis voleva dire purificazione. Un vero e proprio risanamento di corpo ed anima che portava all’ascesi: la più alta elevazione morale. Per Aristotele, la catarsi aveva poi reali proprietà terapeutiche, tant’è che per lui assistere alla rappresentazione di una tragedia permetteva allo spettatore la pathemáton kátharsin, ossia la completa…
Contenere moltitudini
*immagine di copertina – Philip Guston, Bombardamento (1937) In questi ultimi anni (se volessimo tracciare una linea temporale, immaginiamola più o meno dalla pandemia di Covid-19 in avanti), abbiamo avuto molto su cui meditare, senza avere di fatto il tempo di farlo accuratamente tra un avvenimento epocale e il successivo….
L’orrore della guerra infinita
Non bastava l’orrore del conflitto alle porte di casa. Un’altra guerra, sopita per lungo tempo e in attesa di una soluzione da oltre settant’anni, è risorta dalle proprie ceneri con una portata inaudita. Pronta a spazzare via uno status quo faticosamente raggiunto e a cambiare radicalmente la situazione in Medio…
Il sonno della ragione genera i mostri
Nella serie di incisioni realizzata da Francisco Goya ed intitolata Los caprichos, c’è quella che forse è una delle opere più celebri e fascinose dell’artista: Il sonno della ragione genera i mostri. La serie nasceva per rappresentare i vizi della società spagnola contemporanea al pittore che – con una certa vena…
Il terrore delle dittature
Difficile riuscire a trovare qualcosa che susciti maggior terrore, soprattutto nella società odierna, che la limitazione della propria libertà. Siamo abituati a non avere nessuno che ci dica come vestirci, cosa mangiare, dove possiamo andare e dove no, per chi dobbiamo votare, come ci dobbiamo comportare fuori casa e a…