Categoria: #editoriale
Di verità d’amore e d’altre cose o della poesia 2.0
*in copertina – detail from Eadweard Muybridge, Animal Locomotion: an Electro-Photographic Investigation of Connective Phases of Animal Movements, 1887. In un famoso libro dal titolo italiano I quaderni di Malte Laurids Brigge, il poeta Rainer Maria Rilke racconta, tramite il protagonista Malte, le ultime ore di vita di un poeta…
Holland rocks!
Se è vero che quando pensiamo all’Olanda non possiamo non pensare a campi sterminati di tulipani colorati puntellati di mulini a vento e, si sa, anche alla legalizzazione delle droghe leggere, tale immagine stereotipata lascia da parte caratteristiche importanti e fortemente pregnanti del Paese. Sicuramente non si può non parlare,…
Pandora liberata
*in copertina una vignetta politico-satirica – Currier & Ives (1869), Museo della città di New York attraverso il New York Times. Vi racconto una storia. Una storia molto conosciuta, in verità. La storia di Pandora, insieme all’idea che gli antichi Greci possedevano delle differenze di genere, viene raccontata da Esiodo…
Voto 10 per gli anni ’10
Siamo nel pieno del XXI secolo e spesso ci sentiamo sopraffatti dalle trasformazioni della società, della tecnologia e della politica. Tuttavia, per capire davvero il mondo in cui viviamo oggi, dobbiamo guardare indietro nel tempo. Gli anni ’10 del Novecento, la prima decade del secolo scorso, sono stati un periodo…
I dolori del giovane italiano
L’Italia è inevitabilmente considerata uno di quei Paesi di cui si tende a parlare per cliché piuttosto che per fatti concreti; il problema principale è che, in molti casi, tali cliché siano considerabili più che ben rappresentativi della realtà. Nessuno vorrebbe mai pensare che questo sia tutto ciò che dell’Italia…
Radiorama: come le trasmissioni radio hanno plasmato la nostra cultura
Turn On, Tune In, Drop Out.Accenditi, sintonizzati, abbandonati. Questa massima del Dr. Timothy Leary, così cara alla controcultura hippie, potrebbe essere la sintesi perfetta – liquida e poetica quanto basta – del fascino magnetico che si cela dietro un mezzo potentissimo, ancor prima che l’uomo conoscesse la TV e Mike…
L’Arte della Scienza, una rivoluzione gender
*in copertina, il murales realizzato (2023) dalla street artist Rame13, con la collaborazione dell’Associazione VenUs. L’opera si trova su una parete del liceo artistico Caravaggio, a Tor Marancia, Roma. Quando Rosalind Franklin venne ammessa al King’s College di Londra non aveva idea che sarebbe passata alla storia come una delle…
Di verità d’amore e d’altre cose o della poesia 2.0
*in copertina – detail from Eadweard Muybridge, Animal Locomotion: an Electro-Photographic Investigation of Connective Phases of Animal Movements, 1887. In un famoso libro dal titolo italiano I quaderni di Malte Laurids Brigge, il poeta Rainer Maria Rilke racconta, tramite il protagonista Malte, le ultime ore di vita di un poeta…
Holland rocks!
Se è vero che quando pensiamo all’Olanda non possiamo non pensare a campi sterminati di tulipani colorati puntellati di mulini a vento e, si sa, anche alla legalizzazione delle droghe leggere, tale immagine stereotipata lascia da parte caratteristiche importanti e fortemente pregnanti del Paese. Sicuramente non si può non parlare,…
Pandora liberata

*in copertina una vignetta politico-satirica – Currier & Ives (1869), Museo della città di New York attraverso il New York Times. Vi racconto una storia. Una storia molto conosciuta, in verità. La storia di Pandora, insieme all’idea che gli antichi Greci possedevano delle differenze di genere, viene raccontata da Esiodo…
Voto 10 per gli anni ’10
Siamo nel pieno del XXI secolo e spesso ci sentiamo sopraffatti dalle trasformazioni della società, della tecnologia e della politica. Tuttavia, per capire davvero il mondo in cui viviamo oggi, dobbiamo guardare indietro nel tempo. Gli anni ’10 del Novecento, la prima decade del secolo scorso, sono stati un periodo…
I dolori del giovane italiano
L’Italia è inevitabilmente considerata uno di quei Paesi di cui si tende a parlare per cliché piuttosto che per fatti concreti; il problema principale è che, in molti casi, tali cliché siano considerabili più che ben rappresentativi della realtà. Nessuno vorrebbe mai pensare che questo sia tutto ciò che dell’Italia…
Radiorama: come le trasmissioni radio hanno plasmato la nostra cultura
Turn On, Tune In, Drop Out.Accenditi, sintonizzati, abbandonati. Questa massima del Dr. Timothy Leary, così cara alla controcultura hippie, potrebbe essere la sintesi perfetta – liquida e poetica quanto basta – del fascino magnetico che si cela dietro un mezzo potentissimo, ancor prima che l’uomo conoscesse la TV e Mike…
L’Arte della Scienza, una rivoluzione gender
*in copertina, il murales realizzato (2023) dalla street artist Rame13, con la collaborazione dell’Associazione VenUs. L’opera si trova su una parete del liceo artistico Caravaggio, a Tor Marancia, Roma. Quando Rosalind Franklin venne ammessa al King’s College di Londra non aveva idea che sarebbe passata alla storia come una delle…