Guida galattica per la migrazione privata

Nel mondo viene sprecato più del 40% del cibo che produciamo. Da anni, l’incontrollato aumento demografico sostenuto dai progressi della medicina, prospetta uno scenario di sovraffollamento (Smith, 1993; Rahman, Husnain and Azimi, 2024), figlio degli arcaici stereotipi post-guerra di natalità e crescita infinita(Marín-Beltrán et al., 2022). Questo incremento demografico proietta…

Continua a leggere

“All I’m askin’ is for a little respect”

Il 14 febbraio del ‘67, la divina Aretha Franklin –  con la sua voce potente e graffiante – strabiliava il mondo con il singolo Respect. La canzone altro non era che una cover del singolo inciso nel ’65 da Otis Redding, singolo in cui un uomo pretendeva rispetto da parte della…

Continua a leggere

A quali risultati concreti ha portato l’AI fino ad oggi?

Il rinnovato interesse per le intelligenze artificiali (AI) ruggisce dopo il lungo inverno degli anni 50’. “Perceptroncs cannot compute XOR” era l’eco – erroneo (Minsky and Papert 1969) – che indicava l’incapacità dei computer ad aderire a questa funzione logica (gate) in una semplice tabella della verità (Duşa 2019). Gli…

Continua a leggere

Perché la proposta di Rampelli non tutela la lingua italiana

Recentemente, una cospicua lista di deputati italiani di Fratelli d’Italia, capitanati dal vice-presidente della Camera Fabio Rampelli, ha presentato una proposta di legge il cui titolo recita così: Disposizioni per la tutela e la promozione della lingua italiana e istituzione del Comitato per la tutela, la promozione e la valorizzazione…

Continua a leggere

Di chi ha tentato (inutilmente) di traghettare l’Unione Sovietica verso la democrazia: Michail Gorbachev

Negli anni ’80, Michail Gorbachev divenne il volto del cambiamento nell’Unione Sovietica. Come leader del Partito Comunista, Gorbachev si impegnò a portare riforme democratiche e a modernizzare l’economia sovietica, in un tentativo di rilanciare il paese. Le sue politiche di glasnost (trasparenza) e perestrojka (ricostruzione) furono innovative e rivoluzionarie, e…

Continua a leggere

Promuovere la pace attraverso la cultura: il ruolo dell’UNESCO nel mondo

La cultura è un potente strumento di promozione della pace, della comprensione reciproca e del rispetto delle diversità. In un mondo sempre più interconnesso, la tutela del patrimonio culturale e la promozione dell’interculturalità diventano elementi fondamentali per costruire un futuro migliore per tutti. In questo contesto, l’UNESCO gioca un ruolo…

Continua a leggere