Non solo donne ma anche: della discriminazione multipla

Non si può, ahimè, parlare di donne senza parlare di discriminazione; radicalmente assodato ormai nella società odierna, si dà talmente tanto per scontato che non si mette quasi più in discussione. Quello che però è ancora considerato il grande assente dal dibattito pubblico è il concetto di discriminazione multipla, contro…

Continua a leggere

Il taboo delle relazioni internazionali: il nucleare

Se pensiamo al termine taboo nel campo delle relazioni internazionali, è impossibile non parlare di ciò che può più di qualunque altra cosa esasperarle e portare ad una devastante guerra globale. Ha per anni rappresentato il convitato di pietra a tutti i più importanti vertici, e si è tornato a…

Continua a leggere

Greta Thunberg, dalla Svezia in lotta contro il cambiamento climatico

La sua fama ha ormai raggiunto i quattro angoli del globo e ha richiamato all’attenzione dei politici su un tema all’ordine del giorno: il cambiamento climatico. “How dare you?” – si sente ancora riecheggiare al Palazzo di Vetro onusiano, dove la giovane attivista è stata invitata a tenere un discorso…

Continua a leggere

E se le organizzazioni internazionali non fossero mai esistite?

Il nostro secolo ci ha abituato a poter contare sulla forza e sull’aiuto delle organizzazioni internazionali e sul loro ruolo nel mantenimento di pacifiche relazioni tra gli Stati. Sarebbe infatti impensabile vivere, adesso, in un mondo dove non esistono l’Organizzazione delle Nazioni Unite o l’Unione Europea. Ma cosa sarebbe successo…

Continua a leggere

Il potere del cibo nelle relazioni internazionali

Alla fine degli anni ’90 del Novecento uno scienziato politico poi divenuto estremamente celebre, Joseph Nye, presentò al mondo la propria innovativa teoria sulle relazioni internazionali. Nei suoi scritti, Nye teorizzava l’esistenza di due diversi modi di intendere il potere che gli Stati esercitano su altri Stati: uno, l’hard power,…

Continua a leggere

La democrazia nel diritto internazionale: il caso dell’Unione Europea

Per il diritto internazionale, nulla conta la forma di governo che viene scelta da uno Stato perché esso sia riconosciuto come tale dalla comunità internazionale nella sua interezza. Rientra questo, infatti, nella sfera degli affari interni di ciascun Paese, che, salvo i limiti che gli vengono imposti dal diritto internazionale…

Continua a leggere