Il Mediterraneo tra passato, presente e futuro: una (breve) analisi geopolitica

Quando si parla di mar Mediterraneo non si può che pensare innanzitutto a come gli antichi lo hanno per secoli percepito. Il Mediterraneo veniva già infatti dai Greci considerato come “mare nostro”, epiteto che verrà poi ripreso dai Romani – venne appunto per lungo tempo chiamato “Mare Nostrum” e considerato…

Continua a leggere

La natura discriminatoria degli insulti omofobi: una mancanza di consapevolezza?

La comunità Lgbt è stata sempre soggetta ad insulti discriminatori nascenti da pregiudizi o idee sbagliate che la classificano come deviante dalla norma. Pertanto secondo quanto riscontrato dalla FRA (Agenzia dell’unione europea per i diritti fondamentali), le persone Lgbt vengono considerate responsabili del crollo dei valori tradizionali come la famiglia…

Continua a leggere

Smart working: la strada per la Great Resignation

Gli ultimi anni sono stati segnati dalla massiccia epidemia di Coronavirus (Covid-19) da virus SARS-2-CoV-2, che conta circa 500 milioni di casi in tutto il mondo con 6,1 milioni di decessi certificati (OMS, 16/04/2022 ).  La necessità di dover reinterpretare o reinventare consuetudini sociali e lavorative ha inncescato un forzato,…

Continua a leggere