#top5 – Opere d’arte e di dissenso

1. Ave Maria,  Maurizio Cattelan, 2007 L’arte concettuale e provocatoria di Cattelan mette in discussione le convenzioni dell’arte, delle istituzioni e dei valori contemporanei, come in quest’opera: un’installazione in cui con un gioco di parole (in tedesco Ave è Heil), sottolinea le ambiguità e le similitudini tra chiesa e dittatura….

Continua a leggere

Dragobete: la festa romena dell’amore

Sapevate  che S. Valentino non è l’unica festa dedicata all’amore? Esiste una festa ancora più antica, si chiama Dragobete, si festeggia  il 24 febbraio e nasce nell’antica Dacia, l’odierna Romania. Trae, infatti,  le sue origini dalla mitologia dei Daci per i quali Dragobete era un dio campestre  dalla doppia natura…

Continua a leggere

17 febbraio 1867. La prima nave attraversa il Canale di Suez

Il canale di Suez, realizzato dal francese Ferdinand de Lesseps, venne costruito nell’Ottocento e venne inaugurato nel 1869. Il suo scopo era permettere di tagliare l’omonimo istmo ed evitare, così, che le navi dovessero circumnavigare il continente africano per giungere sul Mar Mediterraneo. Così facendo, i tempi di navigazione si…

Continua a leggere

 5 testi da leggere per capire il Medio Oriente oggi

1. Rivista Domino Rivista Domino. La “rivista sul mondo che cambia”, diretta da Dario Fabbri ed edita da Enrico Mentana, ha pubblicato diversi numeri in cui tratta le più scottanti questioni del Medio Oriente. Il consiglio è di leggere i numeri “Nel mondo dei turchi”, “Se brucia Israele” e “Il…

Continua a leggere