14 ottobre 1980. Migliaia di impiegati, quadri e dirigenti Fiat marciano a Torino contro i sindacati

Il 14 ottobre 1980, un gruppo di impiegati e quadri della Fiat marciò per le strade di Torino per opporsi alle organizzazioni sindacali che, da 35 giorni, stavano bloccando l’accesso alle fabbriche. La protesta sindacale scaturì a seguito di un piano di riduzione dei posti di lavoro. Gli impiegati tuttavia…

Continua a leggere

7 ottobre 1571. L’esercito cristiano vince la battaglia di Lepanto.

Svoltasi all’imboccatura del Golfo di Petrasso, quella di Lepanto è considerata  la più grande battaglia navale della storia moderna. Tenutasi durante  la guerra di Cipro, vide contrapporsi  le flotte cristiane della Lega Santa e quelle musulmane dell’impero Ottomano. Da anni le navi turche imperversavano nel Mediterraneo occidentale, minacciando le coste…

Continua a leggere

30 settembre 1949. Fine del ponte aereo di Berlino

Nel giugno del 1948 l’Unione Sovietica, che ai tempi della Guerra fredda si occupava dell’amministrazione della parte orientale della città di Berlino, chiuse all’accesso da parte degli alleati le sezioni amministrate da statunitensi, britannici e francesi. La città si trovava nella Germania est, a sua volta sotto controllo da parte…

Continua a leggere

QVANDO C’ERA LVI… e altre bufale fasciste

Non è un mistero che il DVCE e il suo entourage abbiano costruito un’impalcatura mitica piuttosto resistente, la cui statuaria presenza riesce ancora oggi ad abbindolare buona parte d’Italia, che servendosi di leggende e bufale, cerca di riabilitare il non–riabilitabile.  LVI ha bonificato l’ItaGlia. – La lotta ai luoghi paludosi…

Continua a leggere

13 aprile 2022. Muore all’età di 87 anni la fotografa siciliana Letizia Battaglia

Insieme a Ferdinando Scianna è stata la reporter di mafia più importante. Prima donna fotografa a lavorare per un giornale italiano, nasce a Palermo nel ‘35. Impara l’arte di fotografare a Milano e, negli anni ‘70, inizia a lavorare presso il giornale L’Ora di Palermo.  Conosce la cruda realtà locale…

Continua a leggere

L’Abballu di li Giudei a San Fratello, Messina

La presenza dei Giudei durante le cerimonie pasquali a San Fratello – borgo dei Nebrodi, in provincia di Messina – testimonia l’influenza degli antichi riti primaverili sulla celebrazione della Pasqua. I Giudei indossano una giubba e dei calzoni di mussola rossa, con strisce di stoffa di colore diverso e maschere,…

Continua a leggere

5 album anni ‘80 da riascoltare

  1. King Crimson – Discipline (1981) – Primo album della band dopo una pausa di sei anni, il sound di Discipline mixa rock progressivo e new wave, enfatizzando le dissonanze e le sperimentazioni sonore. I testi sono criptici, con riferimenti alla tecnologia, alla cultura pop e alle relazioni umane. 2….

Continua a leggere