Categoria: #top5
Imparare ad abitare il cosmo con #5libri
1. Abbracciare gli alberi (2017) di Giuseppe Barbera Giuseppe Barbera – agronomo siciliano impegnato nella tutela dell’ambiente – indaga l’influenza che gli esseri più evoluti del regno vegetale – gli alberi – esercitano sulla letteratura fin dall’inizio dei tempi, fin dall’epopea di Gilgamesh. Un libro necessario che cambia la prospettiva…
5 film antifascisti
1. Roma città aperta, Roberto Rossellini (1945) Ambientato nel marzo 1944, racconta le vicende di Giorgio Manfredi, militante della resistenza, e dei suoi tentativi di sfuggire ai nazisti che dal nord intervengono a supporto dei fascisti dopo la caduta del governo di Mussolini. Il regista, Roberto Rossellini, ha inaugurato con…
#top5 – Opere d’arte e di dissenso
1. Ave Maria, Maurizio Cattelan, 2007 L’arte concettuale e provocatoria di Cattelan mette in discussione le convenzioni dell’arte, delle istituzioni e dei valori contemporanei, come in quest’opera: un’installazione in cui con un gioco di parole (in tedesco Ave è Heil), sottolinea le ambiguità e le similitudini tra chiesa e dittatura….
#top5 (+4) – Xmas movies
#Top5 – in memoria di Elliott Erwitt (1928 – 2023)
Considerato gli occhi del ‘900, allievo di Henry Cartier -Bresson, socio e tre volte presidente della Magnum Photo, Elliott Erwitt è stato uno dei maestri della fotografia moderna che, con la leggerezza delle sue iconiche foto in bianco e nero, ha narrato sia i più importanti momenti storici del secolo…
5 “I can’t believe I still have to protest this shit”
1. Diritto all’aborto Il diritto all’aborto è un tema cruciale nei dibattiti contemporanei sulla salute riproduttiva e i diritti delle donne. Le leggi sull’aborto variano notevolmente in tutto il mondo, riflettendo una vasta gamma di prospettive culturali, religiose e politiche. Ricordiamo la revoca da parte della Corte suprema degli Stati…
5 testi da leggere per capire il Medio Oriente oggi
Imparare ad abitare il cosmo con #5libri

1. Abbracciare gli alberi (2017) di Giuseppe Barbera Giuseppe Barbera – agronomo siciliano impegnato nella tutela dell’ambiente – indaga l’influenza che gli esseri più evoluti del regno vegetale – gli alberi – esercitano sulla letteratura fin dall’inizio dei tempi, fin dall’epopea di Gilgamesh. Un libro necessario che cambia la prospettiva…
5 film antifascisti

1. Roma città aperta, Roberto Rossellini (1945) Ambientato nel marzo 1944, racconta le vicende di Giorgio Manfredi, militante della resistenza, e dei suoi tentativi di sfuggire ai nazisti che dal nord intervengono a supporto dei fascisti dopo la caduta del governo di Mussolini. Il regista, Roberto Rossellini, ha inaugurato con…
#top5 – Opere d’arte e di dissenso

1. Ave Maria, Maurizio Cattelan, 2007 L’arte concettuale e provocatoria di Cattelan mette in discussione le convenzioni dell’arte, delle istituzioni e dei valori contemporanei, come in quest’opera: un’installazione in cui con un gioco di parole (in tedesco Ave è Heil), sottolinea le ambiguità e le similitudini tra chiesa e dittatura….
#top5 (+4) – Xmas movies
#Top5 – in memoria di Elliott Erwitt (1928 – 2023)

Considerato gli occhi del ‘900, allievo di Henry Cartier -Bresson, socio e tre volte presidente della Magnum Photo, Elliott Erwitt è stato uno dei maestri della fotografia moderna che, con la leggerezza delle sue iconiche foto in bianco e nero, ha narrato sia i più importanti momenti storici del secolo…
5 “I can’t believe I still have to protest this shit”

1. Diritto all’aborto Il diritto all’aborto è un tema cruciale nei dibattiti contemporanei sulla salute riproduttiva e i diritti delle donne. Le leggi sull’aborto variano notevolmente in tutto il mondo, riflettendo una vasta gamma di prospettive culturali, religiose e politiche. Ricordiamo la revoca da parte della Corte suprema degli Stati…