Viaggio in Estremo Oriente: #5storie giapponesi

Quando noi occidentali pensiamo al Giappone, in modo del tutto naturale vi facciamo riferimento come Estremo Oriente ovvero come l’Oriente più remoto dal continente europeo. Questa locuzione, però, certamente non coincide con l’idea che gli abitanti di quella zona del mondo hanno di sé, ma racchiude piuttosto il concetto che…

Continua a leggere

Orgasmi sapienti. Sesso, orgasmi e desiderio nell’Arte della gioia

Se a quindici anni la professoressa di lettere non mi avesse riempito il comodino dei vari Flaubert e Dostoevskij, e mi avesse piazzato lì un solo libro da leggere ripetutamente per i cinque anni a venire in ascetico esercizio spirituale, forse la mia giovinezza sarebbe stata migliore. Certo, poi gli…

Continua a leggere

Paesaggi pasoliniani, una ‘missione educatrice’

Pier Paolo Pasolini è stato uno degli esponenti più criticati del panorama letterario italiano del secondo dopoguerra, salvo poi essere stato riabilitato post-mortem e, con più vigore, in tempi recenti.  L’enorme varietà e vastità dell’impegno intellettuale e letterario e cinematografico, che si snerva lungo il corso di un trentennio, non…

Continua a leggere

Le sirene, una cronaca antica dal Mediterraneo

Alcune tra le civiltà più importanti e floride dell’antichità si affacciavano sul Mediterraneo: in questo bacino che va dallo Stretto di Gibilterra fino allo Stretto dei Dardanelli (antico Ellesponto) numerosi popoli hanno avuto modo, grazie soprattutto agli scambi commerciali, ma anche alle trattative diplomatiche e alle guerre, di cementare (o…

Continua a leggere

Breve indagine ecologica: Le città invisibili di Italo CALVINO

Profondo è sempre stato il legame tra l’ambiente e le discipline tradizionali, ad esempio con le arti figurative, l’economia, l’agricoltura, la biologia; e, spesso, questa relazione ha condotto gli esponenti dei settori interessati a ripensare l’identità della disciplina: da qui nascono per esempio la bioarchitettura, o la land art.    Bisogna,…

Continua a leggere