L’outsider Jane Ellen Harrison

*in copertina Jane Ellen Harrison di Augustus John, 1909. Courtesy of Newnham College, Cambridge  Ognuno ha gli idoli che ha. C’è chi appende sulla scrivania il poster di uno dei Maneskin in déshabillé, chi il ritratto di un’anziana signora in abiti ottocenteschi. Ho avuto momenti migliori, e sulla mia scrivania…

Continua a leggere

#top5 – 5 poet* italian* della prima decade del ‘900

1. Amalia Guglielminetti – Figura multiforme, è stata in grado di muoversi agilmente nei circoli culturali torinesi, dando vita ad un personaggio intrigante. Le sue opere, tra cui Le vergini folli e Le seduzioni, hanno catturato l’attenzione della critica già dal 1907. Esplora il tema della seduzione e delle passioni,…

Continua a leggere

Oroscopico – febbraio/marzo

Ariete, 21 marzo – 20 aprile  Carlo Calenda, leader di Azione-Italia viva insieme a Matteo Renzi, ha da poco rilasciato dichiarazioni non esattamente concilianti nei confronti della neoeletta segretaria dei dem, precisando come il PD a guida Schlein sarà “populista” e “radicale”. Dear Ariete, pensa a come trovare parole più…

Continua a leggere

Amedeo Modigliani: l’artista che denudava le anime

Quella di Amedeo Modigliani è una delle figure più controverse ed affascinanti nella storia dell’arte, tanto che il pittore e critico Ardengo Soffici, sulla rivista fiorentina “La Voce”, nel 1912, lo definì: il più grande e completo pittore dei nostri tempi. Ma Modigliani è noto, non solo per la sua mirabile…

Continua a leggere

18 febbraio 1932. Il Giappone dichiara l’indipendenza della Manciuria

Nel settembre del 1931, l’esercito giapponese invase la Manciuria, una regione del nord-est della Cina, affermando che gli incidenti tra giapponesi e cinesi in quella zona avevano reso necessario un intervento militare. L’invasione fu effettuata con una serie di attacchi rapidi, e in breve tempo l’esercito giapponese conquistò la maggior…

Continua a leggere