La democrazia nel diritto internazionale: il caso dell’Unione Europea

Per il diritto internazionale, nulla conta la forma di governo che viene scelta da uno Stato perché esso sia riconosciuto come tale dalla comunità internazionale nella sua interezza. Rientra questo, infatti, nella sfera degli affari interni di ciascun Paese, che, salvo i limiti che gli vengono imposti dal diritto internazionale…

Continua a leggere

La diplomazia culturale e la politica estera: l’esempio italiano

Molti pensano che gli strumenti di potere in mano agli Stati per il raggiungimento dei loro obiettivi siano solo ed esclusivamente di tipo coercitivo. Questo è stato vero per lunghissimo tempo, almeno fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale, al termine della quale, viste le atrocità commesse in tale occasione,…

Continua a leggere