A Tale of Beatrix Potter: scrittrice, illustratrice, scienziata e naturalista!

Tutti siamo cresciuti con i libri delle favole. Ma la narrativa per l’infanzia è ancora un genere, forse, troppo sottovalutato. Eppure, questi sono fra i libri più importanti per la formazione di un bambino: il primo approccio alla lettura, il primo modo con cui poter sviluppare la propria fantasia. Sono…

Continua a leggere

Il Giappone dopo la fine della Seconda guerra mondiale: e se le cose fossero andate diversamente?

Siamo ormai abituati a pensare al Giappone quasi come ad una “potenza dalle ali mozzate”. Questo, molto probabilmente, in luce del fatto che il Paese, una volta considerato un grande Stato militare con ambizioni espansive, sul finire della Seconda guerra mondiale subì la distruzione di due delle sue città più…

Continua a leggere

Il bosco di Zanzotto: una poetica della natura

Andrea Zanzotto, poeta della semantica della natura ed estremo difensore del paesaggio, è sempre andato alla ricerca, nel corso della sua carriera intellettuale e poetica, di quei nessi linguistici tramite i quali il linguaggio potesse esprimere al meglio le sue potenzialità, bilanciandone la forza primitiva e la spinta innovativa. Attraverso…

Continua a leggere

‘Plastic Love’: come un algoritmo ha riesumato un pezzo pop giapponese anni ’80

Lo hai mai intravisto quel bagliore di nostalgia mista ad orgoglio che fa brillare gli occhi di chi ha vissuto gli anni Ottanta? Sul finire della decade Raf, inchiodato sul palco del trentanovesimo Festival di Sanremo, s’interrogava – con un giusto grado di malessere esistenziale – su cosa sarebbe rimasto…

Continua a leggere

We love Japan! Giapponismo e nascita delle stampe ukiyo-e

Il fascino che da sempre il Giappone ha esercitato sull’Occidente, ha avuto il suo apice a fine ‘800 e prende il nome di Giapponismo. Tale termine, coniato dall’artista Philippe Burty nel 1873, indica un vero e proprio movimento culturale e artistico, e l’influenza che l’arte giapponese ha avuto sull’Occidente, specialmente…

Continua a leggere

Viaggio in Estremo Oriente: #5storie giapponesi

Quando noi occidentali pensiamo al Giappone, in modo del tutto naturale vi facciamo riferimento come Estremo Oriente ovvero come l’Oriente più remoto dal continente europeo. Questa locuzione, però, certamente non coincide con l’idea che gli abitanti di quella zona del mondo hanno di sé, ma racchiude piuttosto il concetto che…

Continua a leggere

Angela Merkel e il soft power tedesco: come una donna è riuscita a dare alla Germania il (meritato) splendore

“Sesso” è, per estensione, sinonimo di “genere”, e le questioni di genere sono oggi più che mai all’ordine del giorno nell’agenda politica mondiale. Nonostante questo, fanno ancora parecchia fatica a tradursi in provvedimenti concreti per ridurre il cosiddetto gender gap, il divario di genere, intendendo con questo termine le disparità…

Continua a leggere