Categoria: #fanfole
L’urgenza civile del Raboni di ‘Ultimi versi’
Critico teatrale e letterario, dirigente editoriale brillante, straordinario traduttore, Giovanni Raboni è stato anche e soprattutto uno scrittore di versi – così preferiva essere definito, trovando la parola poeta fin troppo solenne. Campione della poesia colloquiale, reputava che il linguaggio poetico dovesse tenere conto del modo in cui parliamo e non…
“Conquistata da chissà che mano” di Goliarda Sapienza
Il breve testo che segue è tratto dalla raccolta di racconti postuma della scrittrice catanese Goliarda Sapienza, Destino coatto. Ci restituisce un profilo maschile patologico, dalle movenze tossiche, il cui ego spropositato non si accontenta di “possedere” i momenti di veglia della “sua” Linuccia, ma pretende di occuparne persino i…
8 MARZO. SCIOPERO TRANSFEMMINISTA
Numerosi cortei si sono svolti ieri in molte città italiane in occasione – anzi, col pretesto – della giornata internazionale dei diritti delle donne. Uno sciopero generale in una giornata fortemente politica che ha unito molti slogan e molte lotte. STOP STOP GENOCIDEFREE FREE PALESTINEil grido all’unisono della folla; alla…
Consigli del mese di marzo
#top5 – Opere d’arte e di dissenso
1. Ave Maria, Maurizio Cattelan, 2007 L’arte concettuale e provocatoria di Cattelan mette in discussione le convenzioni dell’arte, delle istituzioni e dei valori contemporanei, come in quest’opera: un’installazione in cui con un gioco di parole (in tedesco Ave è Heil), sottolinea le ambiguità e le similitudini tra chiesa e dittatura….
Dragobete: la festa romena dell’amore
Sapevate che S. Valentino non è l’unica festa dedicata all’amore? Esiste una festa ancora più antica, si chiama Dragobete, si festeggia il 24 febbraio e nasce nell’antica Dacia, l’odierna Romania. Trae, infatti, le sue origini dalla mitologia dei Daci per i quali Dragobete era un dio campestre dalla doppia natura…
17 febbraio 1867. La prima nave attraversa il Canale di Suez
Il canale di Suez, realizzato dal francese Ferdinand de Lesseps, venne costruito nell’Ottocento e venne inaugurato nel 1869. Il suo scopo era permettere di tagliare l’omonimo istmo ed evitare, così, che le navi dovessero circumnavigare il continente africano per giungere sul Mar Mediterraneo. Così facendo, i tempi di navigazione si…
L’urgenza civile del Raboni di ‘Ultimi versi’

Critico teatrale e letterario, dirigente editoriale brillante, straordinario traduttore, Giovanni Raboni è stato anche e soprattutto uno scrittore di versi – così preferiva essere definito, trovando la parola poeta fin troppo solenne. Campione della poesia colloquiale, reputava che il linguaggio poetico dovesse tenere conto del modo in cui parliamo e non…
“Conquistata da chissà che mano” di Goliarda Sapienza

Il breve testo che segue è tratto dalla raccolta di racconti postuma della scrittrice catanese Goliarda Sapienza, Destino coatto. Ci restituisce un profilo maschile patologico, dalle movenze tossiche, il cui ego spropositato non si accontenta di “possedere” i momenti di veglia della “sua” Linuccia, ma pretende di occuparne persino i…
8 MARZO. SCIOPERO TRANSFEMMINISTA

Numerosi cortei si sono svolti ieri in molte città italiane in occasione – anzi, col pretesto – della giornata internazionale dei diritti delle donne. Uno sciopero generale in una giornata fortemente politica che ha unito molti slogan e molte lotte. STOP STOP GENOCIDEFREE FREE PALESTINEil grido all’unisono della folla; alla…
Consigli del mese di marzo
#top5 – Opere d’arte e di dissenso

1. Ave Maria, Maurizio Cattelan, 2007 L’arte concettuale e provocatoria di Cattelan mette in discussione le convenzioni dell’arte, delle istituzioni e dei valori contemporanei, come in quest’opera: un’installazione in cui con un gioco di parole (in tedesco Ave è Heil), sottolinea le ambiguità e le similitudini tra chiesa e dittatura….
Dragobete: la festa romena dell’amore

Sapevate che S. Valentino non è l’unica festa dedicata all’amore? Esiste una festa ancora più antica, si chiama Dragobete, si festeggia il 24 febbraio e nasce nell’antica Dacia, l’odierna Romania. Trae, infatti, le sue origini dalla mitologia dei Daci per i quali Dragobete era un dio campestre dalla doppia natura…
17 febbraio 1867. La prima nave attraversa il Canale di Suez

Il canale di Suez, realizzato dal francese Ferdinand de Lesseps, venne costruito nell’Ottocento e venne inaugurato nel 1869. Il suo scopo era permettere di tagliare l’omonimo istmo ed evitare, così, che le navi dovessero circumnavigare il continente africano per giungere sul Mar Mediterraneo. Così facendo, i tempi di navigazione si…