#serie tv – Adolescence, 2025
Una normale famiglia inglese, un adolescente si prepara svogliatamente per andare a scuola, quando un blitz della polizia lo arresta per omicidio. Cosa c’è sotto la pelle della società degli adolescenti? Cosa si nasconde nel loro linguaggio, nei simboli, nelle emoticon che corredano i loro messaggi? Cosa non riusciamo a vedere della vita sommersa degli adolescenti. Una perla nel panorama delle serie televisive che in UK sarà anche proiettata nelle scuole e che vi lascerà incollati allo schermo, anche se ogni episodio è un unico e magistrale piano sequenza.
#mostra – Daniel Buren. Fare, rifare, disfare. Lavori in situ e situati 1968- 2025

Nel Palazzo Buontalenti di Pistoia, dall’8 marzo al 27 luglio 2025, va in scena la mostra retrospettiva, dal titolo: DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare. Lavori in situ e situati 1968-2025.
Attraverso un percorso di dodici sale (più la corte interna del palazzo), la mostra esplora, infatti, il lavoro di una delle voci più autorevoli nella scena artistica internazionale, l’artista 87enne francese Daniel Buren, noto principalmente per il motivo a strisce verticali (larghe sempre 8,7 cm) di tessuto industriale e altri materiali con cui trasforma le forme e i colori degli spazi architettonici, creando così un dialogo continuo, unico e indissolubile tra l’arte e l’ ambiente.
L’esposizione a Palazzo Buontalenti di Pistoia si concentra, in particolare, sul legame di Daniel Buren con l’Italia e la Toscana, presentando opere realizzate nel nostro Paese e che l’artista ha rivisitato e ricreato in un processo continuo di Fare, Disfare, Rifare dal 1968 fino ai giorni nostri.
#libro – Tecnosfera. La copia che si perse nel tempo di Paolo Carfora

Un romanzo fantascientifico, distopico in una Terra e in un universo completamente stravolti dalla tecnologia. La vicenda prende le mosse proprio dall’impatto che il fabbisogno energetico dell’uomo ha sul suo ecosistema e di come questo possa essere completamente stravolto; l’autore proietta la storia in un futuro lontanissimo dove il mondo, la natura, l’uomo stesso sono irriconoscibili. Altamente consigliato, non solo agli appassionati del genere.
P.S. aspettiamo il terzo volume della saga, ma intanto potete leggere i primi due.
#film – Christpiracy
Partendo dalla domanda: “C’è un modo spirituale per uccidere? Gesù come avrebbe ucciso un animale?”, il film sfida il modo tradizionale di pensare alla fede, all’etica e al nostro rapporto con il cibo e con gli animali. Attraverso interviste a teologi, archeologi, contadini e sciamani di diverse religioni, la pellicola documentario, intraprende un viaggio storico per indagare le connessioni tra il mondo animale e quello religioso, svelandone le contraddizioni di quest’ultimo. Diretto da Kip Andersen e Kameron Waters e distribuito da Mescalito Film, il film sarà nelle sale da 14 al 16 aprile e prosegue l’indagine – in difesa della salute e dell’ambiente- che ha rivelato le collusioni tra le industria della carne, casearia e della pesca con Governi, Big Farm e ONG già affrontate nei film: Cowspiracy del 2014 (sul legame tra allevamenti intensivi e cambiamento climatico), What the Health del 2017 (sugli effetti della salute causati dal consumo della carne) e Seaspiracy del 2021 (sull’insostenibilità della pesca).
Ogni biglietto acquistato, supporterà le associazioni che stanno facendo la differenza nella lotta per un mondo più giusto: LNDC , Rete dei Santuari e Animal LiberAtion.
#workshop – Leggere la Terra (DYNAMIS – Luogo del Pensiero)

Per chi ha la fortuna di vivere a Torino (o dintorni) ecco un progetto davvero interessante che coniuga la letteratura, la scienza e l’amore per la Natura. Si parte proprio dai libri che mettono al centro la crisi ecologica, il rapporto dell’uomo con la natura, l’ecosistema. Si leggeranno testi di narrativa, ma anche articoli, estratti di saggi etc. Ma non è finita qui: la seconda fase del workshop prevede delle vere e proprie passeggiate in natura, fuori dalla città, durante le quali la lettura continua e verrà arricchita da digressioni scientifiche e naturalistiche sull’ambiente visitato. Andate a dare un’occhiata al progetto e a quello che fanno gli amici di Dynamis.
P.S. Le iscrizioni sono ancora aperte, la data del 1 aprile è stata prorogata.
#podcast -Terra Bruciata. Il lato oscuro del benessere
Terra Bruciata – Il lato oscuro del benessere è un podcast di Elena Basso, giornalista esperta in tematiche ambientali e sociali. Il podcast analizza il prezzo nascosto dietro prodotti spesso associati a stili di vita sani e sostenibili nei paesi occidentali, come avocado, quinoa, litio, ayahuasca, salmone e fast fashion.
Attraverso un viaggio tra America Latina, Africa ed Europa, Basso racconta le conseguenze ambientali e sociali della produzione di questi beni, spesso ignorate dai consumatori finali. Il podcast affronta questioni come deforestazione, sfruttamento delle risorse naturali, impatti sulle comunità locali e ingiustizie economiche, offrendo interviste con esperti, attivisti e persone direttamente coinvolte.
Un’inchiesta approfondita che invita a riflettere sul vero costo del nostro benessere e sulle responsabilità globali legate ai consumi quotidiani.
#virtualtour – Global Seed Vault

Lo Svalbard Global Seed Vault, situato nelle remote isole Svalbard, in Norvegia, è un deposito di sicurezza progettato per conservare e proteggere la biodiversità agricola mondiale. Spesso definito la cassaforte dei semi, questa struttura custodisce copie di backup di milioni di sementi provenienti da tutto il mondo, garantendo la loro sopravvivenza in caso di catastrofi naturali, guerre o altri eventi che potrebbero mettere a rischio l’agricoltura globale.
Il tour virtuale del Seed Vault offre un’esperienza immersiva e interattiva che permette di esplorare la struttura, comprendere il suo funzionamento e scoprire il ruolo cruciale che svolge nella sicurezza alimentare globale. Attraverso immagini dettagliate e informazioni approfondite, i visitatori possono esplorare l’ingresso, il tunnel e le camere di stoccaggio, dove vengono conservati i semi a temperature sotto lo zero per garantirne la longevità.
Questa iniziativa è un’opportunità unica per avvicinarsi a uno dei progetti più importanti per la tutela del nostro futuro alimentare e della diversità delle colture.
#app- Too Good to Go

Too Good To Go è un’iniziativa che combatte lo spreco alimentare offrendo un modo semplice e conveniente per acquistare eccedenze di cibo da ristoranti, supermercati, panetterie e altri esercizi commerciali. Attraverso la loro app, gli utenti possono prenotare una Surprise Bag, ovvero una confezione con prodotti freschi e ancora buoni, venduti a un prezzo ridotto invece di essere buttati.
Oltre a collegare consumatori e attività commerciali per ridurre gli sprechi, Too Good To Go si impegna anche nella sensibilizzazione sul tema dello spreco alimentare, collaborando con aziende e istituzioni per promuovere pratiche più sostenibili. L’app rappresenta quindi un vantaggio sia per i clienti, che risparmiano su prodotti di qualità, sia per gli esercenti, che riducono gli sprechi e valorizzano il proprio cibo.
#video – ARIA SPORCA – La guida definitiva all’inquinamento dell’aria in Lombardia
Oggi, secondo l’ultimo rapporto della Commissione Europea e dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, la qualità dell’aria in Italia desta particolare preoccupazione.
Il dibattito sull’inquinamento torna spesso alla ribalta, ma districarsi tra dati contrastanti, opinioni diffuse e responsabilità politiche non è semplice. È davvero peggiorato negli ultimi anni? Qual è il suo impatto sulla salute? E soprattutto, quali passi concreti si possono intraprendere per affrontarlo?
Nel loro più recente reportage, Silvia Boccardi e Silvia Lazzaris analizzano le credenze più comuni, raccolgono testimonianze di chi ne subisce gli effetti, dialogano con esperti e mettono in luce le responsabilità politiche, spesso disattese, nella lotta contro l’inquinamento.
#evento – Milano Art Week 2025

Giunta alla sua nona edizione, la Milano Art Week – la settimana milanese dedicata all’arte e a tutte le sue forme – torna dall’1 al 6 aprile 2025. Anche quest’anno, grazie a oltre 350 eventi (mostre, performance, installazioni, talk, proiezioni, affissioni diffuse in tutta la città), l’obiettivo della rassegna è quello esplorare il mondo che ci circonda, generare interrogativi sul presente e sul futuro, dar voce a ogni espressione artistica e stimolare la riflessione critica, incoraggiando così il dialogo interculturale e ogni tipo di partecipazione attiva.