Consigli del mese di febbraio 2025

#serie tv Severance (Scissione), 2022


Diretta da Ben Stiller e Aoife McArdle, la serie racconta di un’azienda, la Lumon, che utilizza una procedura chiamata “scissione” per separare i ricordi dei dipendenti della vita personale da quelli lavorativi, cosicché il loro “io” a lavoro non sappia nulla di quello che sta fuori. Uno dei dipendenti guiderà la scoperta dei segreti dell’azienda. Lo puoi trovare su Apple TV.

#mostra – MUNCH. Il grido interiore


Dall’11 febbraio al 2 giugno 2025, presso  Palazzo Bonaparte di Roma, una delle mostre più attese del 2025: Munch. Il grido interiore. La più grande mostra monografica dedicata all’artista norvegese Edvard Munch che riunirà  100 capolavori dell’artista  provenienti dal Munch Museum di Oslo. Fra di esse, opere celebri, ma raramente esposte fra cui: Despire, Malinconia, Danza sulla spiaggia, Ragazze sul ponteLa morte di Marat, Notte Stellata e una delle versioni del celebre Urlo.

#libro – Hitler. Mai prima di mezzogiorno, Helga Schneider, 2024


Un libro che racconta gli ultimi eventi della vita di Hitler da un punto di vista molto vicino a lui: una bambina nascosta in un bunker vicino alla cancelleria. Lo puoi trovare in tutte le librerie e online.

#film – Emilia Pérez


Film che si è aggiudicato il maggior numero di candidature di sempre all’Oscar, segue le vicende di un avvocato donna, Rita, e di un boss di un cartello della droga messicano che decide di cambiare sesso. Lo puoi trovare nei cinema.

#teatro – Perfetti Sconosciuti


È sempre il regista Paolo Genovese a portare in teatro l’adattamento del suo film omonimo, dove un gruppo di amici riuniti una sera scoprono amori, tradimenti e bugie e imparano importanti lezioni di vita. Lo puoi trovare nei maggiori teatri italiani.

#podcast – Ricorda il mio nome, storie di femminicidi

Ricorda il mio nome – Storie di femminicidi è un podcast che dà voce alle storie di donne uccise per il solo fatto di essere donne, affinché siano ricordate per la loro vita e non solo come numeri in una tragica statistica.

Ideato e realizzato da Anna Bardazzi, con la collaborazione dell’avvocata Roberta Sandri, il podcast racconta in ogni episodio la storia di una vittima: i suoi sogni, la sua quotidianità e il modo in cui la violenza di un uomo vicino a lei le ha tolto la vita. Viene inoltre approfondito l’esito giudiziario del caso, analizzando il percorso processuale dell’autore del crimine.

Un nuovo episodio viene pubblicato il 15 di ogni mese.

#rivista – Brillo Magazine


Nata a Treviso nel 2020, durante il lockdown –  prima come pagina Instagram  e poi come magazine cartaceo  – Brillo Magazine è una rivista trimestrale che nasce con l’obiettivo di dare spazio  e far brillare il talento di giovani illustratori emergenti e di aggiornare i lettori su tutte le novità riguardanti il mondo dell’illustrazione. Stampato interamente grazie all’energia rinnovabile dei pannelli fotovoltaici, ogni copertina è unica, poiché illustrata ogni volta  da un’artista diverso.

#concerto – Diaframma. 40 anni di Siberia tour


Pionieri della dark wave italiana, il gruppo punk rock cantautoriale Diaframma nasce a Firenze nei primi anni ’80, guidato  da Federico Fiumani, uno dei talenti più poliedrici del panorama musicale italiani. A 40 anni dall’esordio del loro album più iconico, Siberia (1984), il disco più importante della dark wave italiana,  la band regala ai suoi fan un imperdibile tour, durante il quale suoneranno il loro disco capolavoro e altri famosissimi brani del loro repertorio anni ’80.

#newsletter – Maschi del futuro


Maschi del Futuro è il progetto a cui Francesca Cavallo ha scelto di dedicarsi per esplorare e mettere in discussione i pregiudizi legati alla maschilità. Attraverso un percorso di studio e riflessione, ha approfondito le dinamiche della violenza maschile, interrogandosi sulle sue radici culturali e sociali. Ha analizzato i privilegi di cui godono gli uomini e il modo in cui questi influenzano la società, senza tralasciare la possibilità che anche le donne ne abbiano alcuni.

Nel suo lavoro, Cavallo esplora la rappresentazione della maschilità nelle fiabe e nei film, riflette su come queste narrazioni abbiano contribuito a consolidare stereotipi e modelli comportamentali.

Si interroga su come sia possibile ripensare l’educazione e il ruolo degli uomini nella società, senza mettere in secondo piano il dolore femminile. Il suo obiettivo è trovare una via per superare le strutture patriarcali e immaginare un futuro più equo, in cui uomini e donne possano crescere liberi da condizionamenti imposti dalla cultura dominante.

#app – Planter


Planter nasce dalla collaborazione tra Carlotta Perego, meglio nota come Cucina Botanica, e la nutrizionista e medica Silvia Goggi, il cui obiettivo è rendere l’alimentazione vegetale la norma del futuro.

Attraverso piani alimentari bilanciati, ricette gustose e il supporto costante di esperti, l’app facilita il passaggio a un’alimentazione più consapevole e sostenibile. L’idea alla base di Planter è che tutti debbano avere la possibilità di nutrirsi in modo sano, contribuendo al tempo stesso alla salvaguardia del pianeta.

Grazie a un approccio pratico e accessibile, Planter accompagna le persone in un percorso di scelta alimentare responsabile, dimostrando che mangiare vegetale può essere semplice, delizioso e alla portata di tutti.

#video – Il vino italiano riuscirà a sopravvivere al cambiamento climatico?

La produzione vinicola in Italia rappresenta un chiaro esempio di come il settore agricolo si trovi in una posizione complessa: da un lato contribuisce agli effetti del cambiamento climatico, dall’altro ne subisce direttamente le conseguenze, con eventi estremi che mettono a rischio raccolti e qualità del prodotto. Di fronte a questa sfida, sempre più viticoltori stanno adottando strategie di adattamento e mitigazione per preservare il futuro del vino.

“Gradi” è un reportage realizzato da Will Media in collaborazione con FIVI, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, che esplora l’impatto della crisi climatica sulla viticoltura italiana. Attraverso le storie di produttori e il contributo di esperti in progettazione del territorio, il reportage racconta come le tecniche di coltivazione e vinificazione stiano evolvendo per garantire la sopravvivenza di un settore di fondamentale importanza culturale ed economica per il Paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *