Contenere moltitudini

*immagine di copertina – Philip Guston, Bombardamento (1937) In questi ultimi anni (se volessimo tracciare una linea temporale, immaginiamola più o meno dalla pandemia di Covid-19 in avanti), abbiamo avuto molto su cui meditare, senza avere di fatto il tempo di farlo accuratamente tra un avvenimento epocale e il successivo….

Continua a leggere

14 ottobre 1980. Migliaia di impiegati, quadri e dirigenti Fiat marciano a Torino contro i sindacati

Il 14 ottobre 1980, un gruppo di impiegati e quadri della Fiat marciò per le strade di Torino per opporsi alle organizzazioni sindacali che, da 35 giorni, stavano bloccando l’accesso alle fabbriche. La protesta sindacale scaturì a seguito di un piano di riduzione dei posti di lavoro. Gli impiegati tuttavia…

Continua a leggere

Il sonno della ragione genera i mostri

Nella serie di incisioni realizzata da Francisco Goya ed intitolata Los caprichos, c’è quella che forse è una delle opere più celebri e fascinose dell’artista: Il sonno della ragione genera i mostri. La serie nasceva per rappresentare i vizi della società spagnola contemporanea al pittore che – con una certa vena…

Continua a leggere

7 ottobre 1571. L’esercito cristiano vince la battaglia di Lepanto.

Svoltasi all’imboccatura del Golfo di Petrasso, quella di Lepanto è considerata  la più grande battaglia navale della storia moderna. Tenutasi durante  la guerra di Cipro, vide contrapporsi  le flotte cristiane della Lega Santa e quelle musulmane dell’impero Ottomano. Da anni le navi turche imperversavano nel Mediterraneo occidentale, minacciando le coste…

Continua a leggere