Le città e i segni
Dalla città di Zirma i viaggiatori tornano con ricordi ben distinti: un negro cieco che grida nella folla, un pazzo che si sporge dal cornicione d'un grattacielo, una ragazza che passeggia con un puma legato al guinzaglio. In realtà molti dei ciechi che battono il bastone sui selciati di Zirma sono negri, in ogni grattacielo c'è qualcuno che impazzisce, tutti i pazzi passano le ore sui cornicioni, non c'è puma che non sia allevato per un capriccio di ragazza. La città è ridondante: si ripete perché qualcosa arrivi a fissarsi nella mente. Torno anch'io da Zirma: il mio ricordo comprende dirigibili che volano in tutti i sensi all'altezza delle finestre, vie di botteghe dove si disegnano tatuaggi sulla pelle ai marinai, treni sotterranei stipati di donne obese in preda all'afa. I compagni che erano con me nel viaggio invece giurano d'aver visto un solo dirigibile librarsi tra le guglie della città, un solo tatuatore disporre sul suo panchetto aghi e inchiostri e disegni traforati, una sola donna-cannone farsi vento sulla piattaforma d'un vagone. La memoria è ridondante: ripete i segni perché la città cominci a esistere.
Il terrore delle dittature
Difficile riuscire a trovare qualcosa che susciti maggior terrore, soprattutto nella società odierna, che la limitazione della propria libertà. Siamo abituati a non avere nessuno che ci dica come vestirci, cosa mangiare, dove possiamo andare e dove no, per chi dobbiamo votare, come ci dobbiamo comportare fuori casa e a…
30 settembre 1949. Fine del ponte aereo di Berlino
Nel giugno del 1948 l’Unione Sovietica, che ai tempi della Guerra fredda si occupava dell’amministrazione della parte orientale della città di Berlino, chiuse all’accesso da parte degli alleati le sezioni amministrate da statunitensi, britannici e francesi. La città si trovava nella Germania est, a sua volta sotto controllo da parte…
Consigli del mese di ottobre
#film – Oppenheimer Regia di Christopher Nolan, anno 2023. Il biopic con maggiori incassi del mondo, dopo aver superato Bohemian Rapsody, ch racconta la storia del fisico che ha ideato la prima bomba nucleare della storia. Lo puoi vedere al cinema. #rivista – Internazionale Rivista settimanale che racchiude i migliori…
Il personale è politico*
*sintesi di un concetto enunciato ed argomentato dalla femminista Carol Hanish (1970) **immagine di copertina: © Tracey Emin – My Bed (1998) Bentornati nella città di Zirma, cari zinereaders. Abbracciamo ancora una volta l’autunno – che spazzi via la torbida e torrida estate e ci doni un’occasione nuova per ricominciare!…
V per vangelo #15
Pare che il termine Evangelo sia la trascrizione del greco εὐαγγέλιον [euan’ghelion] – buona notizia o lieta novella. Pare che indichi non tanto le composizioni ma il loro contenuto, il messaggio della redenzione in Gesù Cristo. Pare che farsi uomo per noi, in tutto simile a noi fuorché nel peccato,…
V per Vangelo #14
Pare che il termine Evangelo sia la trascrizione del greco εὐαγγέλιον [euan’ghelion] – buona notizia o lieta novella. Pare che indichi non tanto le composizioni ma il loro contenuto, il messaggio della redenzione in Gesù Cristo. Pare che farsi uomo per noi, in tutto simile a noi fuorché nel peccato,…