Le città e i segni
Dalla città di Zirma i viaggiatori tornano con ricordi ben distinti: un negro cieco che grida nella folla, un pazzo che si sporge dal cornicione d'un grattacielo, una ragazza che passeggia con un puma legato al guinzaglio. In realtà molti dei ciechi che battono il bastone sui selciati di Zirma sono negri, in ogni grattacielo c'è qualcuno che impazzisce, tutti i pazzi passano le ore sui cornicioni, non c'è puma che non sia allevato per un capriccio di ragazza. La città è ridondante: si ripete perché qualcosa arrivi a fissarsi nella mente. Torno anch'io da Zirma: il mio ricordo comprende dirigibili che volano in tutti i sensi all'altezza delle finestre, vie di botteghe dove si disegnano tatuaggi sulla pelle ai marinai, treni sotterranei stipati di donne obese in preda all'afa. I compagni che erano con me nel viaggio invece giurano d'aver visto un solo dirigibile librarsi tra le guglie della città, un solo tatuatore disporre sul suo panchetto aghi e inchiostri e disegni traforati, una sola donna-cannone farsi vento sulla piattaforma d'un vagone. La memoria è ridondante: ripete i segni perché la città cominci a esistere.
Consigli del mese di dicembre 2024
#documentario – Buy Now: l’inganno del consumismo Documentario Netflix di recente uscita, svela i trucchi che i grandi marchi utilizzano per spingere le persone a comprare compulsivamente, con la conseguente produzione di enormi quantità di rifiuti globali. Buy Now mostra, così, il lato più oscuro del consumismo con i conseguenti…
Niki De Saint Phalle: l’arte di una femminista/non femminista
Il Mudec di Milano ha recentemente inaugurato la prima mostra retrospettiva su Niki De Saint Phalle, artista conosciuta ai più per il Giardino dei Tarocchi in Toscana e per le sue coloratissime Nanas. A rendere omaggio alla vita e all’arte della straordinaria artista franco- americana , ha pensato, poi, anche …
“Tutta la polvere del mondo in faccia” (Terre di Mezzo editore, 2024)
Intervista all’autrice, Paola Tellaroli credits photo: Serena Pea Tutta la polvere del mondo in faccia è un libro potente e delicato, capace di tenerti incollato alla pagina e rovistarti dentro. Paola Tellaroli, autrice e vincitrice del Premio “Pieve Saverio Tutino 2023”, ci consegna il diario di un’esperienza unica, quella della…
DISARMIAMO IL PATRIARCATO, il corteo a Roma
𝗗𝗶𝘀𝗮𝗿𝗺𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗹 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗶𝗮𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼, 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 tuona lo striscione in testa ai cortei organizzati ieri a Roma e a Palermo dal movimento Non una di meno in vista della giornata nazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Stiamo assistendo a una deriva autoritaria del potere patriarcale, oggi incarnato…
“Amore e violenza non possono coesistere” di bell hooks
Tutto sull’amore dell’autrice americana bell hooks è un’opera audace che affronta una sfida inedita. hooks, allontanandosi temporaneamente dai suoi ambiti consueti (Black Studies e Women’s Studies), esplora un argomento complesso e, al contempo, apparentemente banale: l’amore. Un tema insidioso, che rischia di mettere in difficoltà chiunque provi ad affrontarlo, tanto…
Consigli del mese di novembre 2024
#serie tv – Il Progetto 1619 Docuserie in sei parti, disponibile su Disney+, e tratta dal libro The 1619 Project, ideato dal New York Times Megazine e dalla giornalista e premio Pulitzer Nikole Hannah- Jones. La serie ripercorre la storia degli Usa, cercando, però, di riformularne la sua evoluzione mettendo…