Le città e i segni
Dalla città di Zirma i viaggiatori tornano con ricordi ben distinti: un negro cieco che grida nella folla, un pazzo che si sporge dal cornicione d'un grattacielo, una ragazza che passeggia con un puma legato al guinzaglio. In realtà molti dei ciechi che battono il bastone sui selciati di Zirma sono negri, in ogni grattacielo c'è qualcuno che impazzisce, tutti i pazzi passano le ore sui cornicioni, non c'è puma che non sia allevato per un capriccio di ragazza. La città è ridondante: si ripete perché qualcosa arrivi a fissarsi nella mente. Torno anch'io da Zirma: il mio ricordo comprende dirigibili che volano in tutti i sensi all'altezza delle finestre, vie di botteghe dove si disegnano tatuaggi sulla pelle ai marinai, treni sotterranei stipati di donne obese in preda all'afa. I compagni che erano con me nel viaggio invece giurano d'aver visto un solo dirigibile librarsi tra le guglie della città, un solo tatuatore disporre sul suo panchetto aghi e inchiostri e disegni traforati, una sola donna-cannone farsi vento sulla piattaforma d'un vagone. La memoria è ridondante: ripete i segni perché la città cominci a esistere.
5 pittori olandesi
Tanti auguri a Manuel Agnelli 🎈🎈
Cantautore, polistrumentista e discografico, è il frontman degli Afterhours – band alternative rock fra le più importanti in Italia. Con gli Afterhours – dal 1985 ad oggi – ha prodotto ben 19 album, realizzato tour internazionali e dato vita a diverse collaborazioni con grandi della musica italiana e straniera, come…
V per Vangelo #5
Pare che il termine Evangelo sia la trascrizione del greco εὐαγγέλιον [euan’ghelion] – buona notizia o lieta novella. Pare che indichi non tanto le composizioni ma il loro contenuto, il messaggio della redenzione in Gesù Cristo. Pare che farsi uomo per noi, in tutto simile a noi fuorché nel peccato,…
Hai la luna storta? Non avrai mica le tue cose?
Nonostante esista da migliaia e migliaia di anni, il ciclo mestruale resta un fenomeno sfingeo, circondato da un alone di mistero, inghiottito nel turbinio di leggende, superstizioni e stereotipi. Da dove viene il tabù delle mestruazioni? Secondo Salomon Reinach sarebbe collegato alla sopravvivenza della specie. A lungo, del resto, si…
Pandora liberata
*in copertina una vignetta politico-satirica – Currier & Ives (1869), Museo della città di New York attraverso il New York Times. Vi racconto una storia. Una storia molto conosciuta, in verità. La storia di Pandora, insieme all’idea che gli antichi Greci possedevano delle differenze di genere, viene raccontata da Esiodo…
Paula Rego: l’arte e il femminismo
Pochi mesi or sono, l’8 giugno del 2022, all’età di 87 anni, è venuta a mancare un’artista, purtroppo, troppo poco conosciuta, Paula Rego. Pittrice fuori dal coro, attivista per i diritti civili, femminista appassionata, Paula Rego è stata, forse, la più grande artista portoghese del XX secolo, una delle principali esponenti…