Le città e i segni
![](https://www.zirmazine.com/wp-content/uploads/2023/05/zirma_grey_bg-2.png)
Dalla città di Zirma i viaggiatori tornano con ricordi ben distinti: un negro cieco che grida nella folla, un pazzo che si sporge dal cornicione d'un grattacielo, una ragazza che passeggia con un puma legato al guinzaglio. In realtà molti dei ciechi che battono il bastone sui selciati di Zirma sono negri, in ogni grattacielo c'è qualcuno che impazzisce, tutti i pazzi passano le ore sui cornicioni, non c'è puma che non sia allevato per un capriccio di ragazza. La città è ridondante: si ripete perché qualcosa arrivi a fissarsi nella mente. Torno anch'io da Zirma: il mio ricordo comprende dirigibili che volano in tutti i sensi all'altezza delle finestre, vie di botteghe dove si disegnano tatuaggi sulla pelle ai marinai, treni sotterranei stipati di donne obese in preda all'afa. I compagni che erano con me nel viaggio invece giurano d'aver visto un solo dirigibile librarsi tra le guglie della città, un solo tatuatore disporre sul suo panchetto aghi e inchiostri e disegni traforati, una sola donna-cannone farsi vento sulla piattaforma d'un vagone. La memoria è ridondante: ripete i segni perché la città cominci a esistere.
#top5 – Coppie letterarie nell’arte
Radiorama: come le trasmissioni radio hanno plasmato la nostra cultura
Turn On, Tune In, Drop Out.Accenditi, sintonizzati, abbandonati. Questa massima del Dr. Timothy Leary, così cara alla controcultura hippie, potrebbe essere la sintesi perfetta – liquida e poetica quanto basta – del fascino magnetico che si cela dietro un mezzo potentissimo, ancor prima che l’uomo conoscesse la TV e Mike…
V per Vangelo #1
Pare che il termine Evangelo sia la trascrizione del greco εὐαγγέλιον [euan’ghelion] – buona notizia o lieta novella. Pare che indichi non tanto le composizioni ma il loro contenuto, il messaggio della redenzione in Gesù Cristo. Pare che farsi uomo per noi, in tutto simile fuorché nel peccato, fosse l’idea…
Non solo donne ma anche: della discriminazione multipla
Non si può, ahimè, parlare di donne senza parlare di discriminazione; radicalmente assodato ormai nella società odierna, si dà talmente tanto per scontato che non si mette quasi più in discussione. Quello che però è ancora considerato il grande assente dal dibattito pubblico è il concetto di discriminazione multipla, contro…
E se i robot fossero il futuro della musica?
L’Arte della Scienza, una rivoluzione gender
*in copertina, il murales realizzato (2023) dalla street artist Rame13, con la collaborazione dell’Associazione VenUs. L’opera si trova su una parete del liceo artistico Caravaggio, a Tor Marancia, Roma. Quando Rosalind Franklin venne ammessa al King’s College di Londra non aveva idea che sarebbe passata alla storia come una delle…