Le città e i segni
![](https://www.zirmazine.com/wp-content/uploads/2023/05/zirma_grey_bg-2.png)
Dalla città di Zirma i viaggiatori tornano con ricordi ben distinti: un negro cieco che grida nella folla, un pazzo che si sporge dal cornicione d'un grattacielo, una ragazza che passeggia con un puma legato al guinzaglio. In realtà molti dei ciechi che battono il bastone sui selciati di Zirma sono negri, in ogni grattacielo c'è qualcuno che impazzisce, tutti i pazzi passano le ore sui cornicioni, non c'è puma che non sia allevato per un capriccio di ragazza. La città è ridondante: si ripete perché qualcosa arrivi a fissarsi nella mente. Torno anch'io da Zirma: il mio ricordo comprende dirigibili che volano in tutti i sensi all'altezza delle finestre, vie di botteghe dove si disegnano tatuaggi sulla pelle ai marinai, treni sotterranei stipati di donne obese in preda all'afa. I compagni che erano con me nel viaggio invece giurano d'aver visto un solo dirigibile librarsi tra le guglie della città, un solo tatuatore disporre sul suo panchetto aghi e inchiostri e disegni traforati, una sola donna-cannone farsi vento sulla piattaforma d'un vagone. La memoria è ridondante: ripete i segni perché la città cominci a esistere.
‘Nen Pretzel, danke!
Quando si parla di Germania, è impossibile non pensare ai mitici Pretzel, un tipo di preparazione simile al pane dalla forma estremamente peculiare e con una crosta dorata e croccante, ricoperti di cristalli di sale in superficie. Inutile dire che prepararli non è esattamente semplice: ciò implica infatti una doppia…
Riusciranno i crucchi a governare l’Europa?
Quando si parla di Germania è impossibile non fare riferimento ai luoghi comuni più banali: consideriamo i tedeschi dei mangiapatate con un pessimo senso del gusto e della moda, freddi e calcolatori, ma al contempo estremamente precisi. Carnivori accaniti, sono ritenuti i veri e propri dominatori del continente europeo, che…
MARINETTI, il Futurismo e l’abolizione della pastasciutta
Nel 1905, con la pubblicazione del primo numero della rivista Poesia – alla quale collaborano scrittori e poeti del calibro di D’Annunzio, Pascoli, Trilussa e Gozzano – prese avvio il movimento futurista. L’atto fondante del movimento fu la stesura dell’ormai celebre Manifesto del futurismo. Apparve per la prima volta sulla rivista francese Le Figaro il 20…
Nel backstage con Gabriele Crisafulli
Remember, remember…
Il 5 novembre è una giornata molto importante per chi vive nel Regno Unito. Si ricorda, infatti, quanto accadde quello stesso giorno nel 1608: un tale, Guy Fawkes, ordì, insieme ad un nutrito gruppo di cattolici, un complotto per tentare di uccidere l’allora sovrano inglese Giacomo I. Il suo tentativo…
Trick or treat?
Chi ha mai detto che la zucca può essere mangiata solo il giorno di Halloween? Noi no sicuramente! E’ proprio uno di quei comfort food che viene associato a tutto il periodo autunnale e può essere considerata un ingrediente versatile per mille preparazioni diverse: vellutate, contorni, risotti e chi più…