Le città e i segni
![](https://www.zirmazine.com/wp-content/uploads/2023/05/zirma_grey_bg-2.png)
Dalla città di Zirma i viaggiatori tornano con ricordi ben distinti: un negro cieco che grida nella folla, un pazzo che si sporge dal cornicione d'un grattacielo, una ragazza che passeggia con un puma legato al guinzaglio. In realtà molti dei ciechi che battono il bastone sui selciati di Zirma sono negri, in ogni grattacielo c'è qualcuno che impazzisce, tutti i pazzi passano le ore sui cornicioni, non c'è puma che non sia allevato per un capriccio di ragazza. La città è ridondante: si ripete perché qualcosa arrivi a fissarsi nella mente. Torno anch'io da Zirma: il mio ricordo comprende dirigibili che volano in tutti i sensi all'altezza delle finestre, vie di botteghe dove si disegnano tatuaggi sulla pelle ai marinai, treni sotterranei stipati di donne obese in preda all'afa. I compagni che erano con me nel viaggio invece giurano d'aver visto un solo dirigibile librarsi tra le guglie della città, un solo tatuatore disporre sul suo panchetto aghi e inchiostri e disegni traforati, una sola donna-cannone farsi vento sulla piattaforma d'un vagone. La memoria è ridondante: ripete i segni perché la città cominci a esistere.
L’anima dei luoghi in Mario Rigoni Stern
Non sono moltissimi gli scrittori che mostrano un’indefessa devozione per la propria terra: Mario Rigoni Stern è uno di loro. Icona indiscussa del suo altopiano ad Asiago, ha letteralmente incarnato l’essenza della montagna, ed è divenuto uno tra gli interpreti più famosi e rinomati del rapporto fra uomo e natura….
Crostini al paté di “Senti st’olive, so greche!”
Ingredienti: -Pan Carrè; -Patè d’olive; -Aglio. Procedimento: Intanto, accendi il forno e preriscalda a 200°! Prendi ora il pan Carrè, togli i bordi e dai la forma che ti piace! Puoi usare un coltello (basta che non ti mozzi un dito) o formine per biscotti (sempre se le hai, dato…
Le angolazioni della realtà
Mi sono sempre chiesta per quale motivo nelle vecchie foto non si vedano persone sorridenti. Recentemente ho scoperto il perché.Una motivazione è data dal lungo periodo di posa richiesto: mantenere un sorriso – spesso forzato – stampato in viso pare sia alquanto faticoso. A questo si aggiunge che l’idea dietro…
Bresson, Capa, Erwitt, Salgado e McCurry: 5 grandi maestri della fotografia del ‘900
Il 19 agosto del 1837 una nuova invenzione fu presentata ufficialmente presso l’Accademia delle scienze e delle arti visive di Parigi: il dagherrotipo, l’antenato della macchina fotografica. Da allora, quel giorno, è riconosciuto come il giorno in cui la fotografia è nata e viene festeggiata. In occasione della giornata Mondiale della fotografia,…
Mi hanno gettato tra gli album dalle cover più brutte e ne sono uscita illesa (almeno credo)
![](https://www.zirmazine.com/wp-content/uploads/2022/08/swamp-dogg-e1660806829442-150x150-1.jpg)
Mio fedelissimo Cafonauta, Radio Astrid ti saluta!Come può uno scoglio arginare il mare io questo non lo so dire, ma posso affermare con stretta convinzione che il detto ‘Il libro non si giudica dalla copertina‘ non sempre è veritiero. O popolo: ci hanno propinato questa soave bugia, ci hanno fanno…