Le città e i segni

Dalla città di Zirma i viaggiatori tornano con ricordi ben distinti: un negro cieco che grida nella folla, un pazzo che si sporge dal cornicione d'un grattacielo, una ragazza che passeggia con un puma legato al guinzaglio. In realtà molti dei ciechi che battono il bastone sui selciati di Zirma sono negri, in ogni grattacielo c'è qualcuno che impazzisce, tutti i pazzi passano le ore sui cornicioni, non c'è puma che non sia allevato per un capriccio di ragazza. La città è ridondante: si ripete perché qualcosa arrivi a fissarsi nella mente. Torno anch'io da Zirma: il mio ricordo comprende dirigibili che volano in tutti i sensi all'altezza delle finestre, vie di botteghe dove si disegnano tatuaggi sulla pelle ai marinai, treni sotterranei stipati di donne obese in preda all'afa. I compagni che erano con me nel viaggio invece giurano d'aver visto un solo dirigibile librarsi tra le guglie della città, un solo tatuatore disporre sul suo panchetto aghi e inchiostri e disegni traforati, una sola donna-cannone farsi vento sulla piattaforma d'un vagone. La memoria è ridondante: ripete i segni perché la città cominci a esistere.
Deruny ucraine
Deaf Republic, la forza di Kaminsky
Deaf Republic racconta la storia dell’oppressione e dell’occupazione militare violenta della città universale di Vasenka, ma soprattutto racconta la storia della resistenza ostinata e disperata dei suoi cittadini. Ilya Kaminsky, nato in Ucraina alla fine degli anni ‘70, scrive e pubblica Deaf Republic in America nel 2019: la sua narrazione…
INTERZONE, la resistenza della cultura underground a Reggio Calabria: intervista a Teresa Russo
Il miracolo artistico di Maria Prymachenco, l’artista ucraina icona dell’arte Naïf
MAN RAY: fra sperimentazione, sogno ed erotismo
Tutti conosciamo il Violino d’Ingrès, una delle foto più famose al mondo, non tutti, però sanno che Man Ray, il suo autore, è stato un’artista eccentrico, anticonvenzionale e fuori dal comune che, con il suo costante bisogno di sperimentare, creare e provocare, ha sfidato la tradizione diventando uno dei nomi…
La fotografia di guerra: origini ed evoluzione
La fotografia ha costituito una delle scoperte più importanti dello scorso secolo. La possibilità di immortalare momenti che potessero rimanere fissi nella memoria delle persone ha rivoluzionato moltissimi aspetti della vita di tutti i giorni. Tra questi, un triste primato è ricoperto dalle vicende di guerra, che, attraverso un obiettivo,…