Le città e i segni
Dalla città di Zirma i viaggiatori tornano con ricordi ben distinti: un negro cieco che grida nella folla, un pazzo che si sporge dal cornicione d'un grattacielo, una ragazza che passeggia con un puma legato al guinzaglio. In realtà molti dei ciechi che battono il bastone sui selciati di Zirma sono negri, in ogni grattacielo c'è qualcuno che impazzisce, tutti i pazzi passano le ore sui cornicioni, non c'è puma che non sia allevato per un capriccio di ragazza. La città è ridondante: si ripete perché qualcosa arrivi a fissarsi nella mente. Torno anch'io da Zirma: il mio ricordo comprende dirigibili che volano in tutti i sensi all'altezza delle finestre, vie di botteghe dove si disegnano tatuaggi sulla pelle ai marinai, treni sotterranei stipati di donne obese in preda all'afa. I compagni che erano con me nel viaggio invece giurano d'aver visto un solo dirigibile librarsi tra le guglie della città, un solo tatuatore disporre sul suo panchetto aghi e inchiostri e disegni traforati, una sola donna-cannone farsi vento sulla piattaforma d'un vagone. La memoria è ridondante: ripete i segni perché la città cominci a esistere.
Trash, ma non troppo
Durante il mio lavoro per lo zine, mi capita di vedere leggere ascoltare di tutto. Ma proprio di tutto. Considerato che principalmente ci occupiamo di divulgare saperi: be’ dovreste anche sapere che ci sono saperi che sarebbe meglio non sapere. In quest’ultimo periodo mi sono imbattuta in questi lavori che…
Rock e Arte: Un legame indissolubile!
Nella mitologia greca, le Muse, patrone delle arti, erano 9 sorelle. Ciò, perchè il legame fra le varie arti è sempre stato forte ed ognuna contaminava l’altra. In particolare, il legame era fortissimo fra poesia e musica, dato che, prima della scrittura, si era soliti tramandare, con canti in rima,…
Satiro Danzante di Mazara: dai Baccanali al Canale di Sicilia, gridando Evoè!
“Evoè” gridavano le Baccanti, con estremo giubilo, durante l’estasi orgiastica dei Baccanali, in onore di Dioniso che, perciò, fu appellato Evio. Lo stesso grido era quello che probabilmente usciva dalla bocca di una delle opere di statuaria più interessanti ed enigmatiche dell’arte greca: Il Satiro Danzante di Mazara del Vallo!…
Il Mediterraneo tra passato, presente e futuro: una (breve) analisi geopolitica
Quando si parla di mar Mediterraneo non si può che pensare innanzitutto a come gli antichi lo hanno per secoli percepito. Il Mediterraneo veniva già infatti dai Greci considerato come “mare nostro”, epiteto che verrà poi ripreso dai Romani – venne appunto per lungo tempo chiamato “Mare Nostrum” e considerato…
Le sirene, una cronaca antica dal Mediterraneo
Alcune tra le civiltà più importanti e floride dell’antichità si affacciavano sul Mediterraneo: in questo bacino che va dallo Stretto di Gibilterra fino allo Stretto dei Dardanelli (antico Ellesponto) numerosi popoli hanno avuto modo, grazie soprattutto agli scambi commerciali, ma anche alle trattative diplomatiche e alle guerre, di cementare (o…
Ricettina della nonna facile facile: ciambelline ciociare ar vino bianco
Preparazione: 45 minuti Cottura: 20/25 minuti Porzioni: Se non le magni tutte te, forse, 6 persone Ingredienti: . Un bicchiere de vino bianco . Un bicchiere de zucchero . Un bicchiere d’olio . Farina (a braccio, quanta ce ne vò) . Semi d’anice (se te garbano) . Zucchero (pe coprì)…