Le città e i segni
![](https://www.zirmazine.com/wp-content/uploads/2023/05/zirma_grey_bg-2.png)
Dalla città di Zirma i viaggiatori tornano con ricordi ben distinti: un negro cieco che grida nella folla, un pazzo che si sporge dal cornicione d'un grattacielo, una ragazza che passeggia con un puma legato al guinzaglio. In realtà molti dei ciechi che battono il bastone sui selciati di Zirma sono negri, in ogni grattacielo c'è qualcuno che impazzisce, tutti i pazzi passano le ore sui cornicioni, non c'è puma che non sia allevato per un capriccio di ragazza. La città è ridondante: si ripete perché qualcosa arrivi a fissarsi nella mente. Torno anch'io da Zirma: il mio ricordo comprende dirigibili che volano in tutti i sensi all'altezza delle finestre, vie di botteghe dove si disegnano tatuaggi sulla pelle ai marinai, treni sotterranei stipati di donne obese in preda all'afa. I compagni che erano con me nel viaggio invece giurano d'aver visto un solo dirigibile librarsi tra le guglie della città, un solo tatuatore disporre sul suo panchetto aghi e inchiostri e disegni traforati, una sola donna-cannone farsi vento sulla piattaforma d'un vagone. La memoria è ridondante: ripete i segni perché la città cominci a esistere.
Sea Shanty, un tuffo tra i canti dei marinai
![](https://www.zirmazine.com/wp-content/uploads/2023/09/drunkensailor-350x197.jpg)
Notizia sconvolgente: a quanto pare su TikTok non girano solo cazzate!Culla dell’informazione mordi & fuggi che si limita ad assecondare l’evoluzione di un periodo storico in cui la notizia veloce e sintetica è in assoluto la più divorata (evoluzione spiccatamente pigra, no?), capitano anche casi in cui questa piattaforma offra…
Alla scoperta dei tesori dell’archeologia subacquea nel Mediterraneo
Il Mediterraneo collega tre continenti e, grazie alla sua centralità, è stato da secoli crocevia di uomini e merci. Lungo le sue sponde sono nate e si sono sviluppate le più importanti civiltà, influenzate anche dagli scambi culturali che la navigazione permetteva, creando collegamenti fra di esse. Civiltà come quelle…
Niente di buono nel Mediterraneo centrale
Il Mediterraneo è un miracolo. Guardandolo sulla carta geografica per la millionesima volta siamo portati a darlo per scontato; ma, se proviamo ad osservarlo con obiettività, all’improvviso ci rendiamo conto che è qualcosa di totalmente unico, uno specchio d’acqua che, come nessun altro al mondo, sembra essere stato fatto apposta…
Enrico Mattei e il miracolo economico italiano
Se si pensa alla regione del Mediterraneo, molti personaggi storici e politici possono venire alla mente. Sicuramente, più di qualcuno penserà ai leader che hanno guidato i Paesi della regione MENA (Middle East and North Africa) verso l’indipendenza dalle potenze coloniali occidentali che per decenni, se non per secoli, li…
Riso e pesce crudo, dal Giappone con furore!
Se ci si soffermasse a pensare al Giappone da un punto di vista culinario, i più superficiali direbbero ah ma nella cucina giapponese ci sono solo riso e pesce crudo! Sì, miei cari, potrebbe certo essere vero. Per questo, in onore della superficialità, oggi lo chef propone esattamente questo: riso…
Breve indagine ecologica: Le città invisibili di Italo CALVINO
Profondo è sempre stato il legame tra l’ambiente e le discipline tradizionali, ad esempio con le arti figurative, l’economia, l’agricoltura, la biologia; e, spesso, questa relazione ha condotto gli esponenti dei settori interessati a ripensare l’identità della disciplina: da qui nascono per esempio la bioarchitettura, o la land art. Bisogna,…