Le città e i segni
Dalla città di Zirma i viaggiatori tornano con ricordi ben distinti: un negro cieco che grida nella folla, un pazzo che si sporge dal cornicione d'un grattacielo, una ragazza che passeggia con un puma legato al guinzaglio. In realtà molti dei ciechi che battono il bastone sui selciati di Zirma sono negri, in ogni grattacielo c'è qualcuno che impazzisce, tutti i pazzi passano le ore sui cornicioni, non c'è puma che non sia allevato per un capriccio di ragazza. La città è ridondante: si ripete perché qualcosa arrivi a fissarsi nella mente. Torno anch'io da Zirma: il mio ricordo comprende dirigibili che volano in tutti i sensi all'altezza delle finestre, vie di botteghe dove si disegnano tatuaggi sulla pelle ai marinai, treni sotterranei stipati di donne obese in preda all'afa. I compagni che erano con me nel viaggio invece giurano d'aver visto un solo dirigibile librarsi tra le guglie della città, un solo tatuatore disporre sul suo panchetto aghi e inchiostri e disegni traforati, una sola donna-cannone farsi vento sulla piattaforma d'un vagone. La memoria è ridondante: ripete i segni perché la città cominci a esistere.
La natura discriminatoria degli insulti omofobi: una mancanza di consapevolezza?
La comunità Lgbt è stata sempre soggetta ad insulti discriminatori nascenti da pregiudizi o idee sbagliate che la classificano come deviante dalla norma. Pertanto secondo quanto riscontrato dalla FRA (Agenzia dell’unione europea per i diritti fondamentali), le persone Lgbt vengono considerate responsabili del crollo dei valori tradizionali come la famiglia…
Smart working: la strada per la Great Resignation
Gli ultimi anni sono stati segnati dalla massiccia epidemia di Coronavirus (Covid-19) da virus SARS-2-CoV-2, che conta circa 500 milioni di casi in tutto il mondo con 6,1 milioni di decessi certificati (OMS, 16/04/2022 ). La necessità di dover reinterpretare o reinventare consuetudini sociali e lavorative ha inncescato un forzato,…
Una tentazione anni ’80: il cocktail di gamberi
Sono sempre eccitata al pensiero del venerdì – ti ecciti con poco, direte – ma mi vengono sempre una quantità infinita di idee su cosa preparare per l’aperitivo. Per esempio, ieri sera mentre lavoravo al prossimo editoriale, mi è venuta una voglia improvvisa di cocktail di gamberi. Ci credereste? L’emblema della…
Consigli di un certo genere: 5 storie queer
Cominciamo da una definizione: cosa intendiamo col termine queer? Queer è un termine inglese che fa riferimento alle persone omosessuali, in modo particolare agli ‘omosessuali maschi effeminati’. A lungo, l’accezione del sostantivo è stata negativa e paragonabile al termine dispregiativo italiano frocio. Ma da dove viene queer? La parola ha…
Le cinque date importanti per la comunità LGBT+
Piume e rivoluzione sessuale, this is glam rock!
Confesso che l’ultima volta che ho sentito la libertà scorrermi nelle vene mi reggevo a stento su un paio di zeppe cosmiche e gigantesche che sapevano vergognosamente di anni Settanta ed il profumo di zagara che passava da sotto le falde del cappello mi sembrava ragionevolmente l’unico motivo per essere…