Le città e i segni

Dalla città di Zirma i viaggiatori tornano con ricordi ben distinti: un negro cieco che grida nella folla, un pazzo che si sporge dal cornicione d'un grattacielo, una ragazza che passeggia con un puma legato al guinzaglio. In realtà molti dei ciechi che battono il bastone sui selciati di Zirma sono negri, in ogni grattacielo c'è qualcuno che impazzisce, tutti i pazzi passano le ore sui cornicioni, non c'è puma che non sia allevato per un capriccio di ragazza. La città è ridondante: si ripete perché qualcosa arrivi a fissarsi nella mente. Torno anch'io da Zirma: il mio ricordo comprende dirigibili che volano in tutti i sensi all'altezza delle finestre, vie di botteghe dove si disegnano tatuaggi sulla pelle ai marinai, treni sotterranei stipati di donne obese in preda all'afa. I compagni che erano con me nel viaggio invece giurano d'aver visto un solo dirigibile librarsi tra le guglie della città, un solo tatuatore disporre sul suo panchetto aghi e inchiostri e disegni traforati, una sola donna-cannone farsi vento sulla piattaforma d'un vagone. La memoria è ridondante: ripete i segni perché la città cominci a esistere.
Animali fantastici e dove trovarli: l’unicorno!
La Wunderkammer (camera delle meraviglie), dal XVI sec. in poi, era il gabinetto o residenza dei collezionisti. Sorta di museo ante litteram dove i collezionisti raccoglievano Mirabilia (oggetti rari e straordinari per le loro proprietà intrinseche ed estrinseche). In essa si possono trovare fossili, animali, manufatti scientifici, oggetti d’Arte, monete,…
Khebez Dawle: storia di “un tour, non una fuga!”

Non sono una grande ascoltatrice di musica mediorientale, però ne sono sempre stata terribilmente affascinata.Ricordo quando, in sede accademica, chiesi ad uno dei miei insegnanti quali fossero le principali differenze tra quella e la nostra musica. A quanto pare fu la “domanda del panico”: dopo un attimo di terrore che…
Augusto Monterroso, Opere complete
Umorismo e brevità rappresentano le coordinate della produzione di Augusto Monterroso, autore guatemalteco di lingua spagnola che si è distinto per la sua originalità e ‘transgenericità’. Nato in Honduras nel 1921 e cresciuto in Guatemala sotto il regime dittatoriale del generale Jorge Ubico Castañeda, di cui fu oppositore, si dedicò…
Rifugiati, profughi e sfollati nel diritto internazionale: il caso ucraino
Dal 24 febbraio ad oggi 6.983.041 profughi ucraini hanno varcato i confini del loro Paese, stravolto dalla guerra portata dalla vicina Russia. Sebbene fino all’ultimo si sia sperato di evitare che il drammatico evento avesse luogo, il conflitto è infine giunto alle porte dell’Europa, e, con esso, una serie di…
Restituiteci la complessità!
La bruscetta alla Zirma
A me piace moltissimo la bruscetta con i pomodorini piccini picciò per fare aperitivo con i miei amichi, quindi ho deciso di condividere con voi questa mia ricietta specialissima! Ingredienti: Tantissimi pomodorini piccini picciò (quelli che vengono dalla provincia di Messina a me mi piacciono di più però non è…