Le città e i segni
Dalla città di Zirma i viaggiatori tornano con ricordi ben distinti: un negro cieco che grida nella folla, un pazzo che si sporge dal cornicione d'un grattacielo, una ragazza che passeggia con un puma legato al guinzaglio. In realtà molti dei ciechi che battono il bastone sui selciati di Zirma sono negri, in ogni grattacielo c'è qualcuno che impazzisce, tutti i pazzi passano le ore sui cornicioni, non c'è puma che non sia allevato per un capriccio di ragazza. La città è ridondante: si ripete perché qualcosa arrivi a fissarsi nella mente. Torno anch'io da Zirma: il mio ricordo comprende dirigibili che volano in tutti i sensi all'altezza delle finestre, vie di botteghe dove si disegnano tatuaggi sulla pelle ai marinai, treni sotterranei stipati di donne obese in preda all'afa. I compagni che erano con me nel viaggio invece giurano d'aver visto un solo dirigibile librarsi tra le guglie della città, un solo tatuatore disporre sul suo panchetto aghi e inchiostri e disegni traforati, una sola donna-cannone farsi vento sulla piattaforma d'un vagone. La memoria è ridondante: ripete i segni perché la città cominci a esistere.
#top5 – Opere d’arte e di dissenso
1. Ave Maria, Maurizio Cattelan, 2007 L’arte concettuale e provocatoria di Cattelan mette in discussione le convenzioni dell’arte, delle istituzioni e dei valori contemporanei, come in quest’opera: un’installazione in cui con un gioco di parole (in tedesco Ave è Heil), sottolinea le ambiguità e le similitudini tra chiesa e dittatura….
Dragobete: la festa romena dell’amore
Sapevate che S. Valentino non è l’unica festa dedicata all’amore? Esiste una festa ancora più antica, si chiama Dragobete, si festeggia il 24 febbraio e nasce nell’antica Dacia, l’odierna Romania. Trae, infatti, le sue origini dalla mitologia dei Daci per i quali Dragobete era un dio campestre dalla doppia natura…
17 febbraio 1867. La prima nave attraversa il Canale di Suez
Il canale di Suez, realizzato dal francese Ferdinand de Lesseps, venne costruito nell’Ottocento e venne inaugurato nel 1869. Il suo scopo era permettere di tagliare l’omonimo istmo ed evitare, così, che le navi dovessero circumnavigare il continente africano per giungere sul Mar Mediterraneo. Così facendo, i tempi di navigazione si…
La Rivoluzione della Gentilezza
Consigli del mese di febbraio
#serieTV – Reservation Dogs Prima serie ad avere unicamente scrittori e registi indigeni, così come la quasi totalità del cast, racconta le vite di quattro adolescenti indigeni in Oklahoma. Lo puoi vedere su Disney+. #mostra – Animali Fantastici. Il giardino delle meraviglie Presentata da Arthemisia, presso Palazzo Albergati di Bologna…
Oroscopico gennaio/febbraio
Ariete, 21 marzo – 20 aprile Nilde Iotti, politica e partigiana italiana, fu la prima donna ad essere eletta presidente della Camera dei Deputati in Italia. Ariete, verrai anche tu ricordato per aver ricoperto un ruolo importante, ma devi avere pazienza. Tutto arriva a chi sa attendere. Toro, 21 aprile…